Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
To develop a scratch resistance coating using a molecular self assembly nanotechnology for plastic products

Article Category

Article available in the following languages:

Molecole speciali aiutano i rivestimenti a legare la plastica

Nuovi materiali di rivestimento e processi di applicazione riducono significativamente i graffi nei polimeri comuni, aprendo la via a mercati in precedenza inaccessibili.

Anche se la plastica è un materiale fondamentale in molti dispositivi, la sua limitata resistenza ai graffi rispetto ai metalli e al vetro ne impedisce l'uso in diverse applicazioni promettenti per il settore automobilistico, edilizio e dell'arredamento. Superare questa barriera potrebbe cambiare notevolmente le cose per quanto riguarda il peso e i costi per un'ampia gamma di prodotti. Sono state sviluppate varie tecnologie per superare la sfida ma nessuna di esse è riuscita a risolvere il problema. Nuovi rivestimenti, a base di molecole auto-assemblanti (SAM) che aderiscono bene a polimeri non-reattivi senza alterare il loro aspetto potrebbero presto fornire una soluzione. Gli scienziati impegnati nel progetto NANOSCRATCH(si apre in una nuova finestra) , finanziato dall'UE, hanno usato una fase di ossidazione prima del rivestimento per attivare la superficie del polimero. La funzionalizzazione chimica con l'uso di SAM ha facilitato il legame chimico tra la superficie in plastica e le nanoparticelle disperse nell'acqua che erano co-depositate con le SAM. La tecnologia è stata ottimizzata per una serie di polimeri diversi usati comunemente. Il team ha studiato vari protocolli e agenti di ossidazione e diverse SAM con combinazioni di reagenti e solventi e varie condizioni di applicazione e asciugatura. NANOSCRATCH è riuscito a dimostrare un significativo miglioramento della resistenza ai graffi nei polimeri di uso comune e importanti risparmi su scala industriale. Con processi di deposizione rispettosi dell'ambiente e una guida alle migliori pratiche, gli scienziati hanno aperto la via a nuovi mercati per la plastica comune in una serie di settori tra cui quello automobilistico e quello dell'elettronica.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0