European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Diversification for Tobacco Growing Farms by the alternative crop Stevia rebaudiana Bertoni

Article Category

Article available in the following languages:

Valutare la Stevia come coltivazione supplementare al tabacco

Le recenti riforme dell'industria del tabacco hanno ridotto i margini di profitto per i coltivatori europei di tabacco. La nuova ricerca ha esaminato una coltura alternativa, la Stevia rebaudiana, per integrare i profitti dei coltivatori di tabacco.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

La S. rebaudiana e altre specie di Stevia si usano come agente dolcificante da centinaia di anni. È anche un potente antiossidante e oggi viene ampiamente usato in Giappone come sostituto dello zucchero. Il progetto 'Diversification for tobacco growing farms by the alternative crop Stevia rebaudiana Bertoni' (DIVAS) ha testato la fattibilità di usare la Stevia come coltura supplementare per I coltivatori di tabacco. Questo ha comportato una ricerca sugli aspetti sia economici che scientifici della coltivazione della S. rebaudiana e una ricerca di mercato. Gli scienziati di DIVAS hanno prima coltivato vari tipi in esperimenti sul campo. Hanno così scoperto che la S. rebaudiana non aveva bisogno di molto per quanto riguarda acqua e modifiche del terreno, il che la rende una coltivazione resistente e che richiede poca manutenzione. Un'analisi chimica completa ha aiutato I ricercatori a scegliere una varietà che avesse un buon contenuto di dolcezza e di antiossidanti. È stata poi fatta una ricerca di mercato approfondita per esaminare le diverse varietà di S. rebaudiana in termini di gusto e utilità per le aziende. Ampiamente riconosciute come aventi un gusto piacevole, alcune varietà contengono note di liquirizia, mentolo o amare. Le aziende alimentari per lo più hanno risposto che potrebbero prendere in considerazione l'uso della polvere di S. rebaudiana come sostitutivo dello zucchero. DIVAS sta attualmente studiando le restrizioni legali e normative all'introduzione della S. rebaudiana come additivo alimentare. Si prevede che I risultati del progetto offriranno ai coltivatori di tabacco un'alternativa valida per integrare le loro entrate.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione