Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Banking Rhizosphere Micro-Organisms. <br/>European - Russian initiative to set up a network of rhizosphere microbiological resources centres

Article Category

Article available in the following languages:

Creare una rete microbica per la rizosfera

Una nuova rete di organizzazioni e banche dati russe e dell’UE coordinerà le informazioni riguardanti i microrganismi del terreno, che giocano un ruolo chiave nella salute delle piante e dell’ecosistema.

I microrganismi nel terreno, e in particolare quelli che si trovano vicino alle radici delle piante, giocano un ruolo fondamentale nello stato degli ecosistemi. Conosciuto come rizosfera, questo complesso sistema controlla le sostanze nutrienti nel terreno, migliora la produttività delle piante e le aiuta anche a resistere alle malattie. Inoltre, potrebbe assorbire e digerire le sostanze inquinanti del suolo. Lo studio della rizosfera potrebbe fornire nuovi modi di prevenire lo stress nelle piante, scoprire nuovi agenti patogeni e aumentare la comprensione di come funzionano gli ecosistemi. Il progetto BRIO (Banking rhizosphere micro-organisms. European - Russian initiative to set up a network of rhizosphere microbiological resources centres), finanziato dall’UE, ha combinato delle banche dati e delle raccolte di colture di microrganismi della rizosfera russe e dell’UE da usare nella ricerca e nell’industria. Ogni gruppo di ricerca ha selezionato i suoi migliori microrganismi da inserire in una banca dati comune e ciò ha prodotto una lista di oltre 1 100 ceppi documentati, che suddivide microrganismi in biopesticidi, biofertilizzanti e biorisanatori. La banca dati è mantenuta dai membri BRIO raggruppati nella rete PERN (Pan-European Rhizosphere Network) istituita durante il progetto. I ricercatori hanno compilato una linea guida per aggiungere o rimuovere materiale dalla banca dati, per garantire che nessun ceppo vada perduto. I nuovi membri della rete hanno ricevuto una formazione per l’utilizzo della banca dati. I partner di PERN hanno inoltre lavorato duramente per creare politiche e procedure comuni allo scopo di garantire un funzionamento senza problemi della rete. Infine, PERN ha effettuato delle indagini sul campo in Russia per aggiungere nuovi organismi alla banca dati in crescita. La rete PERN supporterà la bioeconomia dell’UE basata sulla conoscenza fornendo conoscenze e risorse preziose ai ricercatori e al mondo industriale. Questo renderà possibili nuove ricerche e innovazioni in questo campo.

Parole chiave

Suolo, microrganismi, ecosistema, rizosfera, pianta, risorse microbiologiche, biofertilizzanti, biopesticidi, biorisanamento

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione