Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28
Empowering Business Ecosystems of Small Service Enterprises to Face the Economic Crisis

Article Category

Article available in the following languages:

Affari migliori grazie a piccole imprese collegate in rete

Un progetto finanziato dall'UE ha avanzato nuove pratiche di collaborazione per migliorare i rapporti business-to-business delle piccole imprese in diversi settori industriali. Il lavoro si è concentrato sulla fornitura di servizi di facile accesso e ad alta tecnologia che consentono la costruzione di comunità e la costruzione e il funzionamento di reti.

La crisi economica globale incombe sulle piccole e medie imprese (PMI). Gli osservatori delle associazioni/raggruppamenti di PMI europei hanno espresso preoccupazione, sottolineando che circa il 40 % di tali aziende affronta la chiusura o grandi cambiamenti dell'attività a causa della crisi. Il progetto 'Empowering business ecosystems of small service enterprises to face the economic crisis' (EBEST) aiuta le PMI a fornire servizi ad altre imprese. Esempi di tali PMI si trovano tipicamente nelle industrie tessili, costruzioni, meccanica, tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) e dei media. Le attività a valore aggiunto delle imprese di servizi mirati vengono eseguite in fasi intermedie della catena del valore e/o nelle fasi di riparazione e manutenzione. I membri EBEST hanno cercato di sviluppare, testare e promuovere l'adozione di nuove pratiche di collaborazione per ogni ecosistema aziendale e oltre I confini degli ecosistemi. Il loro approccio era basato sulla conoscenza condivisa, un corpus di regole concordato e codici di comportamento, nonché una serie di strumenti TIC a supporto delle reti di PMI. Gli strumenti le aiuteranno a funzionare come un'unica ed efficiente organizzazione e ad effettuare meglio le operazioni quotidiane di esecuzione di richieste e ordini dei clienti. Con due serie di obiettivi (il primo operativo e l'altro fondamentale), gli sforzi del progetto sono focalizzati sull'innovazione in due aree principali: modelli di collaborazione e strumenti di collaborazione. Il piano di lavoro è stato organizzato in pacchetti di lavoro tematici: convalida della visione EBEST, progettazione e sviluppo di componenti organizzativi e tecnologici, e integrarli nella piattaforma organizzativa modelli e software. La quarta fase comprendeva un'attività di convalida della soluzione EBEST in un contesto reale per la messa a punto finale. Una fase di dimostrazione intensa è stata identificata come il modo migliore per facilitare l'adozione e l'implementazione di ecosistemi aziendali. Sono stati condotti esperimenti pilota in Belgio e in Spagna per testare un componente Ecosistema Shaping. Gli esperimenti sul portale di collaborazione della piattaforma hanno avuto luogo in Grecia e Ungheria, e quelli per la piattaforma operativa in Italia e in Slovacchia. EBEST ha realizzato con successo I suoi obiettivi specifici, e I risultati di questi e altri esperimenti mostrano una serie di vantaggi e potenzialità per realizzare l'obiettivo generale del progetto. In generale, dai risultati del progetto trarranno beneficio associazioni/gruppi di PMI, imprese di importanti catene di fornitura, parti interessate del settore TIC e imprenditoriale, e istituzioni politiche che possono utilizzare la soluzione EBEST per promuovere la messa in rete delle PMI.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0