Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
High Performance Insulation based on Nanostructure encapsulation of air

Article Category

Article available in the following languages:

Aerogel robusti per l’isolamento di nuovi edifici e per la riqualificazione energetica

Gli aerogel hanno una conduttività termica molto bassa e possono fornire un notevole isolamento mediante l’incapsulamento dell’aria. Scienziati finanziati dall’UE li stanno rendendo robusti in modo che resistano all’integrazione nei materiali edili, fornendo così una soluzione efficiente in termini di costi e sostenibile alle esigenze di isolamento.

Gli edifici sono responsabili del 40 % del consumo energetico totale e del 30 % delle emissioni di anidride carbonica in Europa. Un isolamento ad alte prestazioni degli edifici che sia anche efficace in termini di costo migliorerà la sostenibilità degli edifici e aiuterà l’Europa a soddisfare i propri obbiettivi 2020 relativi alla riduzione della quantità di gas a effetto serra e all’aumento dell’efficienza energetica. Il progetto HIPIN(si apre in una nuova finestra) (High-performance insulation based on nanostructure encapsulation of air), finanziato dall’UE, ha sviluppato un nuovo isolamento termico per gli edifici nuovi e per quelli riqualificati ottenuto mediante l’integrazione di robusti e convenienti aerogel a base di silice in pitture, intonaci e pannelli. Gli aerogel convenzionali sono attualmente troppo costosi e fragili per un uso diffuso nel settore delle costruzioni. Gli scienziati di HIPIN si sono concentrati sullo sviluppo di un precursore degli aerogel con un maggiore contenuto di silice (58 %) rispetto al materiale convenzionale (di solito il 28 %). Il precursore degli aerogel è stato usato per fabbricare gli aerogel. Il maggiore contenuto di silice ha fornito una resistenza superiore all’aerogel e ha reso possibile la sua integrazione nelle formulazioni di intonaco e pittura e in un composito a base di poliuretano per i pannelli. Le prestazioni termiche di questi tre prodotti sono state convalidate non solo attraverso una valutazione in laboratorio della conduttività termica ma anche mediante dimostratori allestiti in condizioni commercialmente rilevanti. Le prestazioni di questi prodotti sono state dimostrate applicandoli alle superfici delle pareti. I dati raccolti per ciascuno di questi dimostratori in un periodo di 3 mesi sono stati usati per convalidare i benefici per quanto riguarda l’isolamento dei prodotti. Una dettagliata analisi tecnico-economica è stata effettuata; essa ha indicato l’equilibrio tra costo e prestazioni che potrebbe essere raggiunto per ciascun prodotto su scala commerciale. Risultava chiaro che il costo dell’aerogel, il suo caricamento nei prodotti finali, e la durata del prodotto finale (in particolare per l’intonaco) sono i fattori chiave che determinano la dimensione tecnico-economica di questa tecnologia. Un dettagliato modello dell’analisi di ciclo vitale (LCA), che include i previsti scenari di smaltimento, è stato sviluppato per la pittura, l’intonaco e i pannelli che usano l’aerogel di HIPIN. HIPIN ha sviluppato una forte soluzione per l’isolamento, efficace in termini di costo e con spessore ridotto, che utilizza robusti materiali in aerogel per una maggiore sostenibilità degli edifici. L’enorme peso energetico degli edifici e il loro ruolo rilevante nelle emissioni e nel cambiamento climatico evidenziano i potenziali benefici di questa tecnologia.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0