Il ruolo dell’HPV nei tumori della testa e del collo
L’HNC ha un carico globale stimato di circa 700 000 casi all’anno, un terzo dei quali in India. Il consumo di alcol, il fumo e una cattiva igiene orale costituiscono fattori di rischio chiave per lo sviluppo di HNC. Sempre più prove scientifiche sottolineano un’associazione dell’HNC all’infezione delle mucose causata dal papillomavirus umano (HPV). L’incidenza di HNC HPV-positivo varia a seconda della regione geografica, implicando fattori ambientali e/o dovuti allo stile di vita. L’obiettivo del progetto HPV-AHEAD(si apre in una nuova finestra) (Role of human papillomavirus infection and other co-factors in the aetiology of head and neck cancer in India and Europe), finanziato dall’UE, era chiarire il ruolo dell’infezione da HPV nell’HNC. In questo contesto il consorzio ha raccolto e analizzato un’ampia selezione di campioni di pazienti da Europa e India, e li ha associati a dati epidemiologici e clinici. I risultati indicavano che gli anticorpi anti-HPV possono essere rilevati molti anni prima dello sviluppo dell’infezione, cosa che li rende un marcatore prognostico chiave dello sviluppo di cancro orofaringeo. Le analisi per HPV, DNA e RNA dei tessuti HNC hanno mostrato che circa il 10-15 % di HNC in Europa era associato a infezioni delle mucose da HPV ad alto rischio, mentre in India la proporzione era minore. Oltre a questo collegamento geografico i ricercatori hanno scoperto che i casi di HNC HPV-positivi avevano una migliore prognosi rispetto a quelli HPV-negativi. Gli scienziati hanno scoperto che il marcatore surrogato dell’infezione da HPV p16INK4a era associato a prognosi sfavorevole. Sono stati inoltre identificati altri marcatori dell’infezione da HPV nell’HNC come l’enzima coniugante SUMO UBC9 e il fattore di trascrizione E2F1. Sebbene l’incidenza totale dell’HNC stia diminuendo nei paesi in via di sviluppo, esso resta un problema grave nei paesi a reddito medio-basso. Stabilire la positività all’HPV dell’HNC può influenzare la prognosi e, potenzialmente, la modalità di trattamento.