Indagini sui bacini cratonici
Tali caratteristiche, note come bacini cratonici, contengono le registrazioni sedimentarie risalenti a centinaia di milioni di anni. Possono offrire molti indizi sulla tettonica a placche e sulla litosfera (il mantello roccioso del pianeta). Il progetto 'Cratonic basins: An archive of lithosphere-mantle interaction' (CRATONIC BASINS), finanziato dall'UE, ha esplorato il rapporto tra il movimento dei continenti e I bacini cratonici, con l'obiettivo generale di comprendere come le modifiche alla litosfera siano state registrate in tali bacini. I ricercatori hanno sviluppato un modello di movimento dei continenti in relazione alle placche continentali circostanti, sia lateralmente che verticalmente. Il modello predice lo spostamento osservato della linea costiera nordamericana, suggerendo un profondo controllo sulla topografia di superficie. Un altro aspetto del lavoro ha comportato indagini sul deposito di sedimenti nei bacini cratonici nel corso del tempo. Lo studio ha dimostrato che l'accumulo di sedimenti fornisce una registrazione del cambiamento climatico, in particolare le precipitazioni piovose, nonché lo spostamento verticale dei continenti. Le attività di CRATONIC BASINS procurano importanti conseguenze sulle prospezioni di idrocarburi. I chiarimenti sulle modifiche della litosfera nei bacini cratonici ci hanno consentito di comprendere meglio lo spostamento dei continenti e I cambiamenti climatici verificatisi nel passato.