Obiettivo
Fundamental to our understanding of the Earth is the theory of plate tectonics. This predicts that throughout the Earth’s history the continents have converged to form large continental assemblies and subsequently broken apart and dispersed. It is hypothesised that continents cyclically converge and disperse. Since the Precambrian, ~600 million years ago, there have been two supercontinents: Gondwana and the younger Pangea. Within the continents today are large circular sedimentary basins that contain a sedimentary record spanning from the break-up of Gondwana till present. These ‘cratonic’ basins provide a unique archive of the past, yet surprisingly, how they formed remains an open question. In this proposed fellowship I will test the hypothesis that they are a fundamental aspect of the tectonic cycle of supercontentent dispersal. The aim is to explore the relationship between cratonic basin formation and lithosphere destabilisation due to continental break-up. I will explore the coupling between the surface processes of erosion and deposition, and the lithosphere and mantle interaction below. I will develop laboratory experiments of fluid flow and a complimentary numerical model of that couples surface erosion and sedimentation with upper mantle convection. Using this combined approach I will explore the relationship between intra-continental subsidence and mantle convection.
Cratonic basins are found on every continent but their potential for hydrocarbon production is not fully understood. Very old cratonic basins have been preserved with sedimentary accumulations of up to 3 billion years . Such an extraordinary sedimentary archive allows insights into continent behaviour and mantle convection in ancient times. These are the only long-lived records of movement of the Earth’s deep interior. Therefore to understand the formation of cratonic basins is a fundamental problem and relates directly to the wider question of long-term stability of continental platform.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sedimentologia
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia tettonica delle placche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75238 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.