Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Event category

Contenuto archiviato il 2022-07-29

Article available in the following languages:

Alternative e uso di animali nelle scienze naturali

Dal 29 agosto al 2 settembre 1999, oltre 700 scienziati ed altri esponenti impegnati nel campo delle tecniche di sperimentazione non crudeli si incontreranno a Bologna, in Italia, al terzo congresso mondiale intitolato "Alternatives and Animal Use in the Life Sciences".
Verran...

29 Agosto 1999 - 29 Agosto 1999
Italia
Dal 29 agosto al 2 settembre 1999, oltre 700 scienziati ed altri esponenti impegnati nel campo delle tecniche di sperimentazione non crudeli si incontreranno a Bologna, in Italia, al terzo congresso mondiale intitolato "Alternatives and Animal Use in the Life Sciences".
Verranno discusse tematiche come l'etica e la sicurezza nello sviluppo di metodologie alternative di sperimentazione, nonché i progressi conseguiti fino ad oggi nell'attuazione del principio delle "Tre R" ("Three Rs"), secondo il quale l'uso di animali nelle procedure di laboratorio deve essere, laddove possibile, "reduced" (ridotto), "refined" (perfezionato) e/o "replaced" (sostituito). I partecipanti alla conferenza avranno l'opportunità di discutere i passi ancora compiere per poter garantire, in futuro, i progressi di tale principio.
Parteciperà alla conferenza il professor W. M. S. Russell, uno dei pionieri di questo concetto, a 40 anni dalla pubblicazione (con R. L. Burch) di "The Principles of Humane Experimental Technique" (I principi delle tecniche di sperimentazione non crudeli). Il congresso verrà ospitato dal Centro europeo per la convalida dei metodi alternativi (CECMA) dell'Istituto per la salute e la tutela dei consumatori che fa parte del Centro comune di ricerca della Commissione europea.
Il congresso tratterà in particolare:
- lo sviluppo di alternative che sostituiscano i metodi attuali;
- la convalida e l'accettazione normativa di test alternativi;
- le alternative di riduzione;
- il perfezionamento delle procedure sugli animali;
- educazione, etica e banche dati.
Nelle sessioni scientifiche verranno trattati, tra gli altri, i seguenti aspetti: l'inevitabilità o l'evitabilità di conflitti tra i diritti dell'uomo e i diritti dell'animale; la possibilità (e il dovere) di eliminare gradualmente l'uso di primati non umani nei laboratori; i passi da compiere per la produzione di vaccini senza l'impiego di animali; le modalità per ottenere, in condizioni di sicurezza ed eticamente corrette, tessuti umani da utilizzare nella ricerca e nella sperimentazione.
Oltre ad otto conferenze plenarie e speciali si svolgeranno 35 simposi in sessioni parallele sui temi citati. Si terranno inoltre trenta workshop e sessioni argomentative/controargomentative, oltre 200 presentazioni con ausili audiovisivi e una mostra di presentazioni e dimostrazioni commerciali a cura di organizzazioni che si occupano di ricerca nel campo del benessere degli animali e delle alternative.Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Commissione europea
Centro comune di ricerca
Ulla Engelmann
Unità relazioni pubbliche, documentazione e pubblicazioni
I-21020 Ispra (VA)
Tel. +39-0332-789889; Fax +39-0332-782435
E-mail: ulla.engelmann@jrc.org
È possibile consultare il programma completo alle pagine "broadcast/events" (programmi/manifestazioni) del sito web del CCR all'indirizzo:
http://www.jrc.org/jrc/(si apre in una nuova finestra)
e al seguente sito web:
http://www.frame-uk.demon.co.uk/congress/index.htm(si apre in una nuova finestra)

Articoli correlati

Il mio fascicolo 0 0