Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

Una nuova scienza accende la ricerca europea

L'Europa, già leader nella fotonica, ovvero la tecnica che attraverso la trasmissione di particelle luminose o fotoni consente di far passare le informazioni attraverso la fibra ottica, è ora pronta a raggiungere nuovi orizzonti nell'universo tutto nuovo della plasmonica. Ne...

L'Europa, già leader nella fotonica, ovvero la tecnica che attraverso la trasmissione di particelle luminose o fotoni consente di far passare le informazioni attraverso la fibra ottica, è ora pronta a raggiungere nuovi orizzonti nell'universo tutto nuovo della plasmonica. Nell'ambito del Sesto programma quadro (6PQ), l'UE sostiene due progetti specifici mirati nel campo della ricerca (STREP) e una Rete di eccellenza sulla plasmonica, o «luce su un filo», grazie alla quale sarà possibile trasmettere dati a frequenze ottiche lungo la superficie di un esile filo metallico. Il Progetto PLEAS (Plasmon Enhanced Photonics), del valore di 3,88 milioni di euro, ha come obiettivo quello di fare della plasmonica uno degli elementi chiave per il futuro della fotonica in Europa. A tale scopo, nell'ambito di tale progetto si riunirà un gruppo formato da ricercatori provenienti da cinque università e da due esponenti di primo livello del settore per studiare il controllo della luce nei metalli su scala nanometrica. Il coordinatore di progetto Ross Stanley del Centro svizzero per l'elettronica e le microtecnologie (CSEM SA), ha dichiarato che «la comunità di ricercatori europea è leader mondiale praticamente in tutti i settori della ricerca sui plasmoni. L'alto potenziale dei plasmoni finora non ha ricevuto il sostegno che merita da parte del settore fotonico. Nell'ambito del progetto in esame, i massimi esperti di plasmoni e i due esponenti di primo livello del settore fotonico europeo, riuniti intorno allo stesso tavolo, avranno la possibilità di esprimere il proprio punto di vista». «Ora, grazie al sostegno finanziario dell'Unione europea abbiamo l'occasione unica di mettere in pratica tale punto di vista», ha aggiunto. Il progetto, secondo i rappresentanti del settore, ha due obiettivi principali. Da un lato Osram Opto Semiconductor, leader nella progettazione e produzione di LED ad alta definizione, vorrebbe trovare nella plasmonica un modo per arrivare a produrre LED più efficienti dal punto di vista energetico. Stanley ha dichiarato: «Il nostro obiettivo è quello di migliorare l'efficienza dei dispositivi in questione almeno del 20%; in questo modo, un LED di prima qualità che normalmente ha un'efficienza pari al 35% potrebbe avvicinarsi al 50%. Dall'altro lato Sagem Défense Sécurité, leader nel settore della sicurezza «vision based», intende sviluppare fotorivelatori ad alta sensibilità per la produzione di macchine fotografiche più economiche e potenti. Tra gli esponenti del mondo accademico e della ricerca figurano l'Università autonoma di Madrid, l'Università di Saragozza, la Queens University di Belfast, l'Univesità tecnica di Dresda e l'Università Louis Pasteur di Strasburgo.

Il mio fascicolo 0 0