Obiettivo
SMEs cooperating with international partners in the enlarged Europe, need holistic Enterprise Applications Integration (EAI) solutions in order to operate their e-business effectively. At the same time they are facing intercultural barriers, since current integration efforts are more focused on 'data' rather than on 'processes'.
FUSION aims to promote efficient business collaboration within enterprises (incl. SMEs) by developing technologies for the semantic fusion of heterogeneous businesses applications. Intercultural and regulatory aspects of the enlarged Europe countries are considered instrumental in the FUSION solution.
FUSION will have a three-fold focus:
- FUSION aims at the development of an innovative approach, methodology and integration mechanism for the semantic integration of a heterogeneous set of business applications (ERP, CRM and other enterprise applications), platforms and languages within SMEs.
- FUSION aims at the integration of research activities carried out in the Enlarged Europe in the areas of Business Process Management, Semantic Web and Web Services
- FUSION aims at the validation of research results by developing proof-of-concept pilots in collaborative commerce growth across semantically-enriched value networks across the Enlarged Europe.
In particular, FUSION will facilitate three trans-national use cases.
Expected results include:
- The FUSION approach for Semantic Service-oriented Business Application integration covering collaborative business processes.
- The FUSION Methodology for Semantic Service-oriented Business Application Integration that will facilitate the integration of business software applications.
- The FUSION integration mechanism will simplify the interconnection of heterogeneous information systems.
Led by SAP AG, the consortium consists of 14 partners from five European countries (Germany, , including Research Institutes, Technology Developers, Innovation Transfer bodies as well as end users.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet web semantico
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WALLDORF
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.