Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INnovative Tools for Assessment and Authentication of chicken meat, beef and dairy products’ QualiTies

Descrizione del progetto

Valutare i sistemi di allevamento e la qualità dei prodotti di origine animale

Il progetto INTAQT, finanziato dall’UE, condurrà una valutazione approfondita e multi-criterio della relazione tra i sistemi di allevamento e i tratti qualitativi intrinsechi dei prodotti di origine animale. I ricercatori svilupperanno strumenti di valutazione e di autenticazione della qualità che forniscono un sostegno alle decisioni fondato sulla scienza per i responsabili delle politiche, le industrie, gli agricoltori e i consumatori, oltre a migliorare le pratiche di allevamento. L’iniziativa si concentrerà su carne di pollo, manzo e prodotti lattiero-caseari pronti, trasformati o meno, che provengono da vari sistemi di allevamento di diversi paesi europei. INTAQT coinvolgerà tutti gli attori delle catene agroalimentari, dagli agricoltori ai consumatori, agli scienziati, agli organismi di certificazione, ai responsabili delle politiche sino ai cittadini per ottenere prodotti di origine animale di qualità elevata coerenti e verificabili provenienti da sistemi di allevamento sia estensivi che intensivi.

Obiettivo

"Agri-food chain actors lack objective, robust and reliable information to meet consumer expectations in relation to the multiple aspects of intrinsic quality of livestock products from the various European husbandry systems. The goal of INTAQT project is to perform an in-depth multi-criteria assessment of the relationships between husbandry systems and intrinsic quality traits of animal-sourced products. This will be achieved through the development of quality assessment and authentication tools, to provide science-based decision support for policy makers, industries, farmers and consumers as well as develop means to improve husbandry practices complying with high quality of animal products and sustainability of production, defined as the ""One Quality"" of products. INTAQT will focus on unprocessed and processed ready-to-eat chicken meat, beef, and dairy products stemming from a gradient of extensive to intensive husbandry systems from a wide variety of European countries. The project will use a multi-actor participatory approach, involving all actors of the agri-food chains from farmers to consumers, scientists, certification bodies, policy makers and citizens. The challenges addressed are to: i) develop comprehensive models quantifying the impact of husbandry systems on quality traits related to product safety, nutritional value and sensory features, ii) co-construct with agri-food chain actors rapid and cost-effective innovative and practical analytical tools for the prediction of the intrinsic quality of livestock products and authentication of the associated husbandry systems, iii) co-construct with agri-food chain actors, multi-criteria scoring tools of the intrinsic quality of products, and iv) using all these developed tools, promote innovative husbandry practices (approved by agri-food chain actors) to achieve consistently and verifiable excellent quality, safe, healthy and tasty animal-based products from both extensive and intensive husbandry systems."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FNR-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 965 076,25
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 033 991,25

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0