Descrizione del progetto
In che modo gli stati affrontano gli abusi di potere della polizia?
Nessuna democrazia è immune alle difficoltà legate alla violenza e agli abusi perpetrati dalle forze di polizia: la domanda è come gli stati affrontino tali abusi e se l’operato degli organismi di supervisione sia realmente efficace. Attualmente, non esistono ricerche comparative transnazionali sistemiche sugli stati che ricorrono alla violenza coercitiva. Il progetto VINO, finanziato dal CER, svilupperà un quadro teorico contenente un’ampia serie di aspetti della progettazione istituzionale. Cercherà di chiarire come tali aspetti istituzionali influiscano sulle percezioni dei cittadini circa la legittimità della polizia e la volontà di presentare una denuncia. Il progetto metterà a confronto la situazione di tutte le democrazie dell’OCSE con un approccio multi-metodo e condurrà la prima analisi statistica transnazionale. Tale analisi sarà integrata con una serie di esperimenti di indagine.
Obiettivo
How do states address police misconduct? Police violence and abuse occurs throughout the democratic world, presenting a challenge for states committed to exercising coercive force with discretion. One of the ways states address this problem is with police misconduct oversight institutions, which facilitate civilian reporting and state investigation of misconduct. But there is vast variation in the ways democracies design these institutions, and there is no systematic cross-national comparative research which can help us understand how different types of oversight institutions influence citizens’ behavior and attitudes to the state. As a consequence, decisionmakers lack the empirical basis necessary for developing informed policy. This project will develop a theoretical framework which contains a wider array of facets of institutional design than have been considered in previous research. It then asks how these institutional facets impact on citizen perceptions of police legitimacy and willingness to file complaints. The project studies these relationships within all OECD democracies using a multi-method approach. It first collects new, systematic data in order to conduct the first cross-national, statistical analysis. It complements this analysis with a series of survey experiments in order to overcome challenges to causal inference. Five case studies anchor this effort by helping to validate and contextualize the empirics. This project contributes by developing a new conceptual framework, innovating new and nuanced theoretical arguments, and studying them with rigorous, comparative methods. This research agenda is important because understanding how these oversight institutions are designed and whether they work can provide us with important leverage on understanding the foundations of democratic governance and state respect for the civil rights of its citizens.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9220 AALBORG
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.