Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative technological, organisational and social solutions for FAIRer dairy and fruit and vegetable value CHAINs

Descrizione del progetto

Verso una distribuzione equilibrata del valore nei settori ortofrutticolo e lattiero-caseario

Il sistema alimentare dell’UE è composto da una rete complessa di settori e attori interconnessi: dalle aziende agricole e di trasformazione alle imprese di confezionamento, i magazzini, i distributori, i grossisti e i rivenditori. Un modo per promuovere la competitività consiste nel creare catene di valore alimentari intermediarie che sostengano l’incremento di attori di piccole e medie dimensioni, fornendo i mezzi per la crescita o sfruttando il coordinamento e la connessione di attori complementari. Il progetto FAIRCHAIN, finanziato dall’UE, ispirerà e incoraggerà attori più grandi a ridimensionarsi per rispondere alla crescente domanda dei consumatori di prodotti locali di elevata qualità. Nello specifico, il progetto testerà innovazioni tecnologiche, organizzative e sociali recentemente sviluppate per espandere la produzione di alimenti nutrienti accessibili. Sarà prestata particolare attenzione alle fasi che seguono il raccolto, in particolare ai settori della trasformazione e della vendita al dettaglio.

Obiettivo

FAIRCHAIN addresses the growing need for a significant transformation of current food systems by developing competitive intermediate food chain alternatives adapted to small and mid-sized actors. FAIRCHAIN specifically aims to:
-Foster the emergence of innovative intermediate food value chains that support the scaling-up of small and mid-sized actors facing unsustainable conventional dominant agri-food system. This requires to specific technological, organisational and social innovations as well as regulatory and policy adaptations to widely deliver food in a fair and sustainable way.
-Inspire and encourage larger actors to down-scale conventional food value chains and better address the growing need of consumers to consume local high quality and safe products. The emergence of intermediate food value chains should put pressure on dominant actors, forcing them to align with best practices in terms of offering opportunities to local suppliers and ensuring an equitable distribution of costs and benefits.
The main goal of FAIRCHAIN is to test, pilot and demonstrate recently developed technological, organisational and social innovations, realising a shift up to TRL7 and enabling small and mid-sized actors to scale-up and expand the production of affordable nutritious food in competitive intermediate food value chains.
FAIRCHAIN will address the dairy and fruit&vegetable sectors, which hold a strategic economic position in Europe. Both are prone to integrate a large variety of innovations, correspond to an increasing consumer demand for nutritious and healthy food and need to meet the challenge of sustainably delivering perishable commodities to consumers.
FAIRCHAIN will consider the entire value chain. More focus is given to postharvest steps rather than the production step in itself because the power imbalances created in market relationships are mainly attributed to the increasing concentration in the processing and retail sectors in conventional food supply chains

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 027 739,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 048 314,25

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0