Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CO-creating sustainable and competitive FRuits and vEgetableS’ value cHains in Europe

Descrizione del progetto

Approcci sistemici innovativi per migliorare le catene del valore agroalimentari

I sistemi agroalimentari europei si stanno evolvendo lungo l’intero ciclo dal produttore al consumatore e abbracciano approcci più innovativi per aumentare la produttività e la sostenibilità, perciò è fondamentale ridefinire le catene del valore agroalimentari. Per contribuire a questo processo, il progetto CO-FRESH, finanziato dall’UE, svilupperà tecniche, strumenti e intuizioni incentrati sulla riprogettazione delle catene del valore di frutta e verdura. Grazie a un consorzio che riunisce agricoltori, cooperative e consumatori, nonché esperti tecnologici, ambientali ed economici, il progetto studierà modelli di azione collettiva volti all’innovazione all’interno e tra le organizzazioni. L’obiettivo del progetto è quello di ideare approcci sistemici innovativi per migliorare le prestazioni economiche, sociali e ambientali di queste catene del valore e garantire la sostenibilità attraverso l’integrazione intelligente delle innovazioni.

Obiettivo

Starting from current best practices and key success factors observed and analysed in innovative value chains and the state of the art in technological and non-technological approaches, CO-FRESH proposes to develop techniques, tools and insights for the re-design of agri-food value chains. Through collaborative and systemic approaches, the tools and formats will be applied in 7 pilot cases representing diverse fruit and vegetables agri-food value chains (including protein crops for food and feed) across Europe. CO-FRESH will use the Intervention Research approach to study models of collective innovation action within and across organisations.

The CO-FRESH consortium brings together key actors from pilot agri-food value chains; actors associations (farmers, food producers, cooperatives, consumers); experts in technological (including digital) solutions and non-technological (including social, organizational, and institutional) solutions; as well as experts in environmental, social, economic sustainability, and in consumers acceptance.

The main objective of CO-FRESH is to (re)design and pilot innovative systemic approaches to agri-food value chains to scale up this innovation at European level. These innovative approaches will improve economic, social and environmental performance/efficiency of these value chains, through smart integration of technological, social, organisational, managerial and institutional innovations; all of which serve to make them more sustainable.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO NACIONAL DE TECNOLOGIA Y SEGURIDAD ALIMENTARIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 638 875,00
Indirizzo
Carretera NA-134 km 50
31570 San Adrián
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 638 875,00

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0