Descrizione del progetto
Un assaggio di materiale marziano per i microbi terrestri in un’esplorazione inversa della vita
Anche se solitamente pensiamo alle catene alimentari come organismi di grandi dimensioni che ne mangiano di più piccoli, non tutte sono costituite esclusivamente da legami biologici. I chemolitotrofi sono un gruppo di microbi molto diversificato che abita sulla Terra ed è in grado di ottenere ogni tipo di sostanza nutritiva, e pertanto di energia, a esso necessaria per vivere grazie all’ossidazione di composti inorganici. Il progetto BIOMAMA, finanziato dall’UE, sta lasciando questi microbi liberi di diffondersi su materiali marziani nell’ambito del primo tentativo del suo genere volto a individuare le biofirme associate agli alimentatori di successo. Mediante lo svolgimento di esperimenti in laboratorio, sul campo e in ambito spaziale, il team esplorerà processi a risoluzione atomica e nanometrica allo scopo di interpretare i segni di vita presenti nei campioni di ritorno dalle future missioni marziane.
Obiettivo
The search for biologically driven alterations on Mars and its potential as habitat for past or present life is a primary aim of the upcoming Mars exploration missions. While a range of environments that would have been well suited to support a potential chemolithotrophy on Mars have been proposed, our understanding of putative biosignatures to be targeted in Martian materials is still poor. A valuable source of information can be extracted from microbial fingerprints of chemolithotrophic life based on Martian materials (Martian meteorites, regolith simulants). Chemolithotrophic microorganisms employ an astonishing number of metabolic pathways to extract energy from diverse inorganic electron donors/acceptors, shaping global biogeochemical cycles. Using a holistic approach based on laboratory, field and space exposure experiments, we propose to investigate interactions of Earths various chemolithoautotrophs with Martian materials. The bottom-up exploration of mineral-microbial interactions for different chemolithotrophs cultivated on Martian materials as the sole energy sources, will decipher mineral and metabolic biosignatures associated with these cases. This project explores unique microbial interactions with extraterrestrial materials down to the nanoscale and atomic resolution utilizing a comprehensive toolbox of cutting-edge techniques. BioMaMa will identify preservable biomarkers/biosignatures of chemolithotrophic life on Martian materials after the exposure to simulated Martian conditions at low Earth orbit and ground-based facilities. A complex approach will be used to investigate meteorite-microbial interactions in Mars-analogue sites on Earth. The extensive knowledge gained from BioMaMa will help to understand and critically interpret the results of future Mars exploration missions (ExoMars 2020). These studies will lay the foundation for efficient nanoanalytical spectroscopy of returned Mars samples, to critically assess their potential biogenicity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
45067 Orleans Cedex 2
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.