Descrizione del progetto
Grammatica digitale del greco medievale
Studi recenti si sono concentrati sui periodi post-classico, della prima età moderna e moderno della lingua greca ma hanno posto minore attenzione al tardo periodo bizantino, che fornisce fonti importanti da cui emergono l’approccio dinamico degli utilizzatori medievali verso la propria lingua. Il progetto MELA, finanziato dall’UE, abbinerà metodiche filologiche e paleografiche con l’informatica umanistica, la sociolinguistica e la semiotica al fine di rinnovare la nostra comprensione della lingua e della letteratura greca medievale. Il progetto creerà la prima grammatica digitale della lingua greca di registro alto insegnata a scuola durante il medioevo. Realizzerà inoltre un nuovo quadro teorico per studiare come agiscono in generale le lingue e la standardizzazione, nonché per lo studio delle relazioni dinamiche tra lingua e società, lingua e mente umana, uno o più registri linguistici e funzioni sociali.
Obiettivo
Multiple registers coexisting within the same linguistic system and the creation of grammars codifying one of these registers as ‘the standard’ are phenomena common to many languages. The same issues are observed in the remarkable history of Greek, where the high-register variety has competed with other, lower-register varieties in a relation of mutual influence throughout the centuries. Recent scholarship has devoted attention to these dynamics, primarily focusing either on the earlier (Post-classical) or the later (Early Modern/ Modern) stages. The central period, essential to our understanding of the development of the language, has not received the same attention. Yet, the late Byzantine era provides exceptional sources: the very textbooks and manuscripts of the time, which offer a direct view onto the dynamic attitudes of medieval users toward their language.
MELA maintains that, if studied with an innovative combination of philological and paleographical approaches, alongside new insights from the Digital Humanities, socio-linguistics and semiotics, these neglected sources will change our understanding of Medieval Greek language and literature.
MELA will put Medieval Greek in dialogue with current debates in linguistics, and recast our view of such an important period for the cultural history of Europe. The project will create: 1) the first Digital Grammar of the high-register Greek taught at medieval schools; 2) a new theoretical framework to study (a) how languages and standardization work in general; (b) the dynamic relationships ‘language-society’, ‘language-human mind’, ‘linguistic register(s)-social functions’. The Grammar, a textual corpus database equipped with multiple search options will be the instrument that brings about a paradigm shift in the study of language by disclosing the perspective of medieval users. The theoretical framework will make Medieval Greek an important locus for applying, testing, and verifying current linguistic theories.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.