Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Paleovirology, the evolutionary dynamics of viral cross-species transmissions, and the consequences of virus-host gene exchange

Descrizione del progetto

Tracciare l’evoluzione dei virus

I virus sono parassiti onnipresenti legati all’evoluzione umana e sono ampiamente studiati. Tuttavia, la loro evoluzione a lungo termine non è ancora ben conosciuta perché non lasciano reperti fossili geologici. Le scoperte di elementi virali endogeni, che sono resti di virus integrati ereditariamente nei genomi dei loro ospiti, favoriscono il nuovo campo della paleovirologia. Il progetto PALVIREVOL, finanziato dall’UE, elaborerà metodologie innovative per sfruttare questo reperto fossile genomico. Valuterà inoltre in che modo le dinamiche di trasmissione virale differiscono tra gli organismi e nel tempo e i fattori che influenzano il flusso genico dal virus all’ospite. L’obiettivo è quello di determinare le caratteristiche molecolari che influenzano l’immunità dell’ospite e la patogenicità virale.

Obiettivo

Viruses are ubiquitous, obligate intracellular parasites that have had a pervasive influence on the evolutionary history of life. Despite being extensively studied due to their role in disease, very little is known about their long-term evolution, since they do not form a geological fossil record. The new field of paleovirology is the study of ancient viruses, which in the genomic age has been facilitated by discoveries of endogenous viral elements (EVEs). EVEs are the remnants of viruses that have heritably integrated into the genomes of their hosts and we were the first to discover that viruses of all genome types can endogenise. This genomic fossil record contains information about viral/host interactions that would be impossible to recover from contemporary viral sequences. We will develop novel methodologies to exploit this data source in order to quantify how viral transmission dynamics vary between organisms and over time, and to identify the factors that determine this. While most EVEs are non-functional relics, they are sometimes captured and repurposed by their hosts to serve a beneficial function as antiviral genes. These remarkable examples indicate an important role for virus to host gene flow in evolution, and we will determine the nature and extent of this phenomenon. This gene exchange is mirrored in viruses that capture host genes to evade immune responses. We will integrate bioinformatics, evolutionary, and experimental techniques, to elucidate the evolutionary processes underlying virus-host gene flow in both directions, and to determine the molecular features that impact host immunity and viral pathogenicity. Now is the time to pursue this research, given the unprecedented availability of genomic data and the emergence of paleovirology. Our results will greatly improve our understanding of viral cross-species transmission, as well as the role of gene flow on the evolutionary arms race between viruses and their hosts over geological timescales.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 805,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 805,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0