Descrizione del progetto
Le parole utilizzate dai mercanti di Venezia
Il diritto commerciale è il risultato delle migrazioni dei mercanti nel corso dei secoli. I mercanti in tutto il mondo parlavano la stessa lingua quando si trattava di trarre profitti. In questo contesto, il progetto MICOLL, finanziato dall’UE, esaminerà se i mercanti adoperassero effettivamente i medesimi termini legali in diverse zone geografiche e se tali parole avessero lo stesso significato legale. Il progetto si concentrerà sul caso di Venezia, che costituiva una sosta obbligata per i prodotti provenienti dall’Oriente e diretti verso l’Europa settentrionale e Genova, da dove avrebbero raggiunto altri centri commerciali, quali la Francia e la penisola iberica. Gli strumenti principali impiegati nello studio saranno un glossario di termini e una mappa digitale interattiva delle rotte.
Obiettivo
MICOLL will analyze the development of commercial law by means of a tool almost ignored in this field: historical linguistics. The borrowing and transfer of legal terms will be carried out through a comprehensive and systematic investigation of medieval and early modern legal sources, in particular commercial letters, contracts and statutes. Even though legal historians tend to deny the effectiveness of a body of customary laws uniformly adopted across medieval and modern Europe, the “myth” of the ancient lex mercatoria continues to provide historical legitimacy to the supporters of corporate self-regulation. According to a widespread historiographical topos, merchants all over the world “spoke the same language” when it came to what was important for them: to make profits. As legal institutions are represented by technical legal words, an analysis of the terms merchants actually used is a powerful and never attempted way to verify the impact of merchants’ migrations on the development of commercial law, which had, in its turn, tremendous effects on social and economic history.
The center of this project will be Venice, for several centuries the mandatory stop for merchandise coming from the East and directed both to northern Europe and to Genoa, from where men and goods would reach other trading centers (e.g. France and the Iberian peninsula). Our time-frame spans from the “commercial revolution” of the 11th century to the beginning of the modern period, when the new dynamics of transoceanic trade left Venice at the periphery of a world that was changing its very dimensions.
Did merchants actually use the same legal terms in different geographical areas? And, above all, did they grant these words the same legal meaning? MICOLL will answer these questions by means of two main tools: a “Glossary of medieval commercial law terms” and an interactive digital map of the land routes connecting Venice with northern Europe and the Tyrrhenian Sea.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.