Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Financial Intermediation of Long-Term Savings

Descrizione del progetto

Valutare il ruolo degli intermediari nel fornire ai pensionati un senso di sicurezza finanziaria

Dal momento che le nazioni europee sono colpite dall’invecchiamento della popolazione, i regimi pensionistici pubblici e professionali tradizionali sono sotto pressione, il che obbliga le famiglie ad affidarsi sempre più ai propri risparmi e ad affrontare i rischi finanziari del mercato. Il progetto LIFE, finanziato dall’UE, si propone di impiegare una combinazione di dati di regolazione unici e di progettazioni empiriche con un fondamento teorico per comprendere meglio il ruolo degli assicuratori del ramo vita nell’intermediazione dei risparmi sul lungo termine delle famiglie e nel fornire loro un’assicurazione contro i rischi finanziari del mercato. Il progetto si concentrerà sull’esame di come i prodotti di risparmio che integrano tale assicurazione condividono il rischio aggregato tra le famiglie e gli intermediari, nonché tra le diverse coorti di famiglie.

Obiettivo

Against a backdrop of population aging and secular decline in interest rates, traditional state and occupational pension systems are under stress, forcing households to increasingly rely on their own savings and to bear financial markets risk. Financial intermediaries increasingly take up the role of collecting and investing households’ long-term savings. In the EU, household savings intermediated by life insurers amount to 8 trillion euros or 22% of aggregate household financial wealth. Moreover, life insurers are not pass-through intermediaries: They actively provide households with insurance against market risk through intergenerational risk sharing mechanisms and return guarantees.

I will use a combination of unique regulatory data, empirical designs grounded in theory (existing and that I will develop), and careful identification strategies, to understand the role of life insurers in intermediating households’ long-term savings and providing them with insurance against financial markets risk. I will study how savings products embedding such insurance share aggregate risk between households and intermediaries, and between different cohorts of households. I will analyze the impact of these risk sharing arrangements on the supply of capital to the real economy. I will assess the impact of competition between financial intermediaries and the impact of capital constraints on the provision of insurance against aggregate risk and on the build-up of systemic risk in the insurance sector. On the way, I expect to contribute to the policy debates on the financing of retirement and the regulation of financial intermediaries.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ETABLISSEMENT D'ENSEIGNEMENT SUPERIEUR CONSULAIRE HAUTES ETUDES COMMERCIALES DE PARIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 875 000,00
Indirizzo
RUE DE LA LIBERATION 1
78350 Jouy-En-Josas
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Yvelines
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 875 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0