Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modular representation theory of reductive algebraic groups and local Geometric Langlands duality

Descrizione del progetto

Uno studio approfondisce la comprensione della teoria della rappresentazione dei gruppi riduttivi

I gruppi riduttivi, tipi di gruppi algebrici lineari su un campo, sono fondamentali nella teoria della rappresentazione. Quest’ultima è una branca della matematica che studia le strutture algebriche astratte rappresentando i loro elementi come trasformazioni lineari di spazi vettoriali e studia i moduli su queste strutture. Studi recenti hanno rivelato forti collegamenti tra la teoria della rappresentazione e la dualità di Langlands geometrica locale. Il progetto RedLang, finanziato dall’UE, è volto a comprendere ulteriormente la teoria della rappresentazione dei gruppi riduttivi sfruttando i recenti progressi nel campo, in particolare quelli relativi al calcolo di formule caratteriali per moduli di oscillazione semplici e indecomponibili.

Obiettivo

"In the recent years the PI has been involved in several breakthrough results in the representation theory of reductive algebraic groups (in particular related to the computation of character formulas for simple and indecomposable tilting modules), obtained using various techniques (in particular geometry and categorification). The present proposal aims at:
1. exploring the new perspectives offered by these results, which go beyond the computation of characters, and by the techniques we have already developed;
2. developing new geometric tools to support these advances.

Our main geometric input will be the development of a modular Local Geometric Langlands duality, in the spirit of work of Bezrukavnikov for characteristic-0 coefficients, and of a modular ""ramified"" geometric Satake equivalence. We expect in particular applications in the study of tilting modules (e.g. their behaviour under restriction to reductive subgroups, and their multiplicative properties), and to the description of the center of the distribution algebra (with a view towards understanding the ""higher linkage"" phenomena)."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE CLERMONT AUVERGNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 918 461,00
Indirizzo
49 BD FRANCOIS MITTERRAND
63000 Clermont Ferrand
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Auvergne Puy-de-Dôme
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 918 461,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0