Descrizione del progetto
Uno sguardo (matematico) più ravvicinato ai sistemi fisici di grandi dimensioni
Quando si tratta del mondo fisico e del nostro universo di particelle, la maggior parte delle proprietà e dei comportamenti che vediamo a livello di massa è il risultato delle interazioni di molte «unità» individuali, siano esse particelle come gli elettroni o strutture multiparticelle più complesse come i protoni e i neutroni. La fisica statistica basata sulla teoria della probabilità e sulla statistica ci aiuta a risolvere i problemi fisici derivanti dalle interazioni di queste numerose unità. Il campo della fisica statistica matematica è fatto enormi progressi negli ultimi anni, eppure alcune questioni rimangono aperte. Il progetto Transitions, finanziato dall’UE, sta ora affrontando diversi temi importanti all’intersezione tra fisica statistica e teoria della probabilità.
Obiettivo
Mathematical statistical physics has seen spectacular progress in recent years. Existing problems which were previously unattainable were solved, opening a way to approach some of the classical open questions in the field. The proposed research focuses on phenomena of universality, phase transitions and the effect of disorder in physical systems of large size, identifying several fundamental questions at the interface of Statistical Physics and Probability Theory.
One circle of questions concerns the fluctuation behavior of random surfaces, where the PI recently resolved the 1975 delocalization conjecture of Brascamp-Lieb-Lebowitz. The PI proposes to establish some of the long-standing universality conjectures for random surfaces, including their scaling limit, localization properties and behavior of integer-valued surfaces.
A second circle of questions regards specific two-dimensional models on which there are exact predictions in the physics literature concerning their critical properties which remain elusive from the mathematical standpoint. The PI proposes several ways to advance the state of the art. The PI further proposes to investigate the dependence of two-dimensional phenomena on the underlying planar graph structure, in the spirit of conjectures of Benjamini to which the PI recently supplied significant support.
A third circle of questions revolves around random-field models. Imry-Ma predicted in 1975, and Aizenman-Wehr proved in 1989, that an arbitrarily weak random field can eliminate the magnetization phase transition of systems in low dimensions including the spin O(n) models. Quantitative aspects of this phenomenon remain unclear, in the mathematical and physical literature. Following recent substantial progress of the PI in the Ising model case, a quantitative analysis of the phenomenon for the classical models is proposed.
Further emphasis is placed on the problem of finding new methods for proving the breaking of continuous symmetries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.