Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The ghostworker's well-being: An integrative framework

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento ai lavoratori umani dietro all’intelligenza artificiale

Al giorno d’oggi, l’intelligenza artificiale richiede sempre più spesso un sostegno umano a basso livello tecnologico per attività come la programmazione, la verifica e la pulizia dei software. I cosiddetti lavoratori fantasma svolgono questi compiti a breve termine su richiesta, anonimamente, tramite piattaforme automatiche e senza alcun feedback da colleghi o superiori. Nonostante tale particolare fenomeno sia in crescita, l’influenza di quest’occupazione sul benessere lavorativo resta poco studiata. Per affrontare questo divario che richiede urgente attenzione, il progetto GHOSTWORK, finanziato dall’UE, svolgerà uno studio approfondito sulle condizioni lavorative dei lavoratori fantasma e su come influiscano sul loro benessere generale. Il progetto svilupperà un nuovo approccio multi-metodologico, creando un quadro integrato che incorpori modelli, teoria e risultati empirici.

Obiettivo

Artificial intelligence depends on human labour to conduct tasks such as data cleaning, coding, and classifying content. This on-demand work is offered and performed online, paid by the task, on platforms like Amazon Mechanical Turk. Conceptualized as ‘ghost work’, this rapidly growing, platform-based work is largely unseen: workers are unable to speak with managers, do not get feedback, and lack labour protections. How do these specific work conditions influence ghost workers’ well-being? To ensure decent work conditions as automation continues to expand, knowledge about the effects of ghost work on well-being is urgently needed.

The proposed project will develop and test an integrative framework for analysing the effects of ghost work on worker’s well-being. Existing models for analysing the impact of work conditions on well-being fall short for studying ghost work, as these models assume a person has a job and most likely an employer and colleagues. Therefore, this project begins from the specificities of ghost work to synthesize theories and concepts about algorithmic control, occupational well-being, human computation, and platform labour, in order to understand how and through which mechanisms ghost work influences well-being.

The project will contribute to and advance cross-disciplinary scholarship on platform labour and organizational studies of algorithmic technologies. Using a multi-methodological approach to study the effects of ghost work, it begins with in-depth interview-based fieldwork on ghostworkers’ work conditions, and then entails qualitative diary studies of the short-term dynamics of ghost work for worker’s work conditions and well-being. Finally, a 4-wave longitudinal panel study will investigate the relationship between ghost work and well-being over time. Scholars in multiple fields, as well as policy makers and industry leaders, will be keenly interested in both the resulting integrative framework and empirical findings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 805 918,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 805 918,20

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0