Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Trade Law for the Data-Driven Economy

Descrizione del progetto

Aggiornare il diritto commerciale per soddisfare le esigenze della trasformazione digitale

I dati sono diventati un argomento rilevante nel diritto e nella politica contemporanei, dal momento che influiscono su tutti gli aspetti della società e fungono da motore di crescita e innovazione. Eppure, nonostante sia già giunta l’epoca dell’industria 4.0 le normative commerciali sono ancora alla fase 1.0. Il progetto TRADE LAW 4.0 finanziato dall’UE, affronterà questa mancata corrispondenza svolgendo ricerche in tre ambiti interconnessi. Gli sforzi del progetto mirano a comprendere meglio quali siano le implicazioni della rivoluzione digitale sul diritto commerciale, a identificare i meccanismi impiegabili per riconciliare gli obiettivi economici e non economici e, in ultima analisi, a suggerire modifiche al diritto commerciale che riflettano le caratteristiche di un’economia basata sui dati e che siano sostenibili in un contesto di cambiamenti tecnologici continui.

Obiettivo

Data has been conceptualized as the ‘new oil’ and although this is a flawed statement, it catches well the value attached to data as a driver of economic growth and innovation, and as a force of change in all facets of societal life. Accordingly, data has emerged as an important topic in contemporary law and policy—on the one hand, because it is critical to understand whether and how different societal areas have been affected by digital transformations, including disruptive phenomena like Big Data and Artificial Intelligence (AI), and on the other hand, because governance toolkits, including legal rules, need to adapt to reflect these implications. Despite the urgency attached to both tasks and the intensified mobilization of policy and research efforts to address them, the topic of data-driven transformation has been explored in a fragmented manner. The domain of trade law has been particularly slow to react—neither do we have a full understanding of the impact of digitization on the entire body of global trade rules, nor have we seen legal adaptation. To put it plainly, despite living in times of industries 4.0 we have trade rules grounded at 1.0.
The project addresses these flaws by conducting research in three interrelated fields that seek to: (1) enhance our understanding of the implications of digital disruption for trade law and vice versa, including through a thorough analysis of all existing trade rules that matter for data, as it flows across borders and is regulated domestically; (2) boost our toolkits for tackling the tensions inherent to the data-driven economy by mapping and analyzing all available mechanisms for reconciling economic and non-economic objectives, with a strong focus on data protection but including also other values, such as freedom of speech, that may be important for national constituencies; and ultimately, (3) suggest design for trade law that can be sustainable in an environment of fluid technological change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT LUZERN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 600 975,00
Indirizzo
FROHBURGSTRASSE 3
6002 LUZERN
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zentralschweiz Luzern
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 600 975,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0