Descrizione del progetto
Nuovo fertilizzante per potenziare i cespugli di mirtilli
Le bacche sono tra i frutti più richiesti dai consumatori che danno la priorità ai prodotti provenienti da colture sostenibili. Poiché le bacche sono di solito consumate crude, l’uso di microrganismi sicuri come biofertilizzante è essenziale. Con sempre più persone che scelgono alimenti funzionali come i mirtilli, tra gli alimenti salutari più popolari e facili da consumare in Europa, il numero di focolai di malattie infettive associate al loro consumo è in aumento. Il progetto BIOLACVAC, finanziato dall’UE, affronterà questo problema sul campo. Propone l’uso di batteri lattici (LAB) come biofertilizzante da utilizzare sulle colture di mirtilli. L’obiettivo è quello di migliorare il raccolto e la qualità di questa coltura. Si tratta di una buona notizia per il mercato del mirtillo in rapida espansione in Europa, che è trainato dal crescente interesse dei consumatori per gli snack facili e salutari.
Obiettivo
The consumption of functional foods has increased in the last years and, with it, the offer of available products to the consumer. These products, such as berries, are consumed by the health benefits preventing chronic diseases. In turn, fresh consumption of this fruits has increase in quantity and diversity, but the number of outbreaks of infectious diseases associated with their consumption is increase together. For this reason, the use of biofertilizers must follow strict biosecurity standards as reflected in future European regulations in this area. This regulation contains a limited number of microorganisms such as Rhizobium and another bacteria present in foods to be applied as biostimulant. So the use of lactic acid bacteria (LAB) is an option to consider. In this project,, we propose the employ of LAB as biofertilizer to use on blueberry crops to improve the production and the quality of the fruits.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica acidi organici
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6201 001 Covilha
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.