Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FLEXible phased array system for sat-COM applications

Descrizione del progetto

Un modulo adattabile ed evolutivo per le antenne delle comunicazioni satellitari

Grazie all’Internet delle cose, le tecnologie della comunicazione e dell’elettronica stanno avanzando rapidamente, facendo a gara per rispondere alla crescente domanda del mercato alla ricerca di innovazioni e invenzioni nel campo dei satelliti aviotrasportati, spaziali e del segmento di terra. Il progetto FLEXCOM, finanziato dall’UE, si propone di sfruttare questa esigenza introducendo una nuova classe di tecnologia ad allineamento di fase per i satelliti. La tecnologia dovrebbe essere flessibile e in grado di raggiungere livelli di riconfigurazione mai raggiunti. Sarà disponibile sotto forma di una piastra per antenna che può essere usata come modulo per le antenne SatCom, con una flessibilità che permette loro di essere modificate ogni volta che si presenti un’innovazione.

Obiettivo

FLEXCOM aims at building a new class of phased arrays technology for airborne, spaceborne and Earth segment satellite communications with an unpreceded level of flexibility and re-configurability. Specifically, FLEXCOM will deliver a highly integrated antenna tile conceived to be the building block through which several SatCom antenna types may be build. The FLEXCOM tiles are designed to be used in different scenarios and for different applications, so responding to the needs of a continuously evolving SatCom market and enforcing a significant reduction of life-cycle costs.
The developed tiles by will provide
- Broadband TX/RX operations at K/Ka band in a single radiating aperture;
- Possibility to adopt two different beamforming cores, namely Hybrid Analog/Digital beamforming or, for the first time for K-Ka SatCom applications, a fully-digital beamforming with direct conversion;
- Electronic steering, multibeam and smart antennas functionalities;

FLEXCOM will develop and integrate in each tile the following beyond the state-of-the-art subsystems:
- TX/RX K/Ka band Analog Front Ends (AFE) based on multicore SiGeBiCMOS RFICs, including phase shifters and down conversion stages;
- A Digital Beamforming processor dedicated to satcom applications;
- Dual band radiating apertures covering K/Ka satcom and 5G bands.
The HYPAC technology will be demonstrated building and testing three prototypes relevant to real use cases:
- a prototype for Internet of Things and Machine to Machine applications;
- a DRA integrated on a UAV platform;
- a feed for a transmit array, intended for High Altitude Platform application.
FLEXCOM will contribute to the development of the European research and technology ecosystem combining in the consortium, a strong industrial partnership covering both the SatCom (THALES and TTI) and the 5G network (NOKIA and SIAE) area as well as key players in the supply chain (TE2V, ANTECNICA and EVATRONIX). This partnership will include two academic instit

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE TELECOMUNICAZIONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 539 500,00
Indirizzo
VIALE G. P. USBERTI 181A
43124 Parma
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 539 500,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0