Descrizione del progetto
Mappe ad alta definizione per auto a guida autonoma
I veicoli autonomi hanno bisogno di mappe ad alta definizione per operare in sicurezza, poiché sono più dettagliate, accurate e affidabili delle mappe di navigazione convenzionali. Il progetto GAMMS, finanziato dall’UE, sta sviluppando un sistema di mappatura mobile terrestre e autonomo (AMMS, Autonomous terrestrial Mobile Mapping System) integrando veicoli autonomi, dati spaziali di Galileo e tecnologie di IA. In particolare, GAMMS sta sviluppando un robot di mappatura per l’acquisizione di geodati e un software di mappatura altamente automatizzato basato sull’IA per produrre mappe ad alta definizione dai dati di telerilevamento del sistema di mappatura mobile. GAMMS prevede flotte di sistemi di mappatura mobile a basso costo, autonome e alimentate elettricamente che raccolgono geodati in modo massiccio e continuo, insieme all’IA come componente centrale di un motore di elaborazione delle mappe ad alta definizione per gestire enormi carichi di geodati. In altre parole, si tratta di robot che mappano per i robot.
Obiettivo
In GAMMS we will develop an autonomous terrestrial mobile mapping system; i.e. a mobile mapping system (MMS) robot for geodata acquisition and an AI-based highly automated mapping software. In contrast to today’s manned MMS whose cost is dominated by 2- to 3-people crews, we envision fleets of low-cost, autonomous, electrically-powered land vehicles, carrying mobile mapping systems (MMS) and collecting geodata in a massive, continuous way. Although we will develop general purpose geodata acquisition and processing techniques, in GAMMS we focus on the rapidly growing market of the High Definition (HD) maps for the autonomous vehicles (AVs), a.k.a. self-driving cars. Because of the enormous task of mapping the world roads for AVs we will develop highly automated software to produce HD maps from the MMS remote sensing data.
Because of the safety requirements of AVs, we will also develop map certification methods and quasi real-time, online techniques to continuously update the HD maps. The building blocks of GAMMS are: an electrically-powered AV, a MMS, a GNSS/Galileo receiver, multi-sensor trajectory determination software, multispectral laser scanners, vehicle dynamic models, automated mapping software and mission risk analysis methods.
A keystone of GAMMS –which encompasses the extension of the Galileo receiver and the development of ultra-safe, ubiquitous navigation methods at the 5 cm error level– is the use of Galileo features (e.g. E5 AltBOC signal) and new services: navigation message authentication (NMA), high-accuracy serive (HAS) and signal authentication. Galileo and our trajectory determination methods enable the GAMMS concept.
Our market value proposition is the production of high-accuracy high-reliable maps at a fraction of today’s cost.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.3. - Enabling exploitation of space data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-EGNSS-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08860 CASTELLDEFELS BARCELONA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.