Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Educational Common Spaces. Passing through enclosures and reversing inequalities

Descrizione del progetto

Risorse educative aperte e inclusione sociale attiva

Il concetto di risorse educative aperte è basato sull’idea di uno spazio condiviso per la collaborazione, la creazione di contenuti, la socializzazione, la governance, il gioco e lo studio. Il progetto SMOOTH, finanziato dall’UE, si concentrerà sull’inclusione sociale attiva e indagherà se tali risorse possano fungere da catalizzatore per invertire le diseguaglianze nell’ambito dell’istruzione. SMOOTH propone un programma di azioni di ricerca innovative che coinvolgeranno bambini e giovani, con l’obiettivo di invertire le diseguaglianze con cui si confrontano i gruppi sociali vulnerabili di tali fasce d’età. Il progetto rafforzerà l’integrazione sociale e il dialogo interculturali e intergenerazionali, permetterà a bambini, giovani e adulti di sviluppare competenze personali e sociali essenziali, istituirà degli spazi di cittadinanza democratica e costruirà e sosterrà la collettività attraverso le differenze. SMOOTH svolgerà inoltre un’analisi trasversale e interdisciplinare delle risorse educative aperte.

Obiettivo

SMOOTH intends to introduce the emergent paradigm of the ‘commons’ as an alternative value and action system in the field of education for children and young people. The project critically draws out the implications of the commons for refiguring education and for social change in general, on a footing of equality, sharing, participation, togetherness, caring and freedom. The project will address social inclusion according to the ‘educational commons’, which we want to study, if they can operate as a catalyst for reversing inequalities, through a variety of methods such as pedagogical documentation, pedagogy of active listening, ethnography, discourse analysis.
In particular, it proposes an innovative action research program with and by children to:
a. reverse inequalities faced by children from vulnerable social groups;
b. strengthen inter-cultural and inter-generational dialogue and social integration;
c. develop vital social and personal skills for the children and adults;
d. create smooth spaces of democratic citizenship and experimentation with new ways of thinking and doing on the basis of equality, collaboration, collective creativity, sharing and caring;
e. build and foster community through differences.
Universities, research labs, municipalities, NGOs, museums, and youth organizations, in different countries, will work interdisciplinary and interculturally together to achieve the above aims from the point of view of educational commons. Specifically, various case studies will be conducted in educational premises to reverse the existing inequalities and achieve an active social exclusion for vulnerable children and youth. In short, a cross-cutting, cross-disciplinary analysis about the role of educational commons must be seen as crucial to provide policymakers new, innovative and more efficient tools for proposing new policies to better engage children and adults in developing a more secure and resilient economic, political and social model of Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PANEPISTIMIO THESSALIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 482 125,00
Indirizzo
ARGONAFTON FILELLINON
38 221 VOLOS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Κεντρική Ελλάδα Θεσσαλία Μαγνησία
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 482 125,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0