Descrizione del progetto
Sostenere l’innovazione digitale nelle scuole
Nell’ambito dell’istruzione, l’innovazione digitale svolge un ruolo centrale per sostenere l’ingresso delle giovani generazioni nella nuova era digitale. Il progetto iHub4Schools, finanziato dall’UE, intende proporre meccanismi di accelerazione per l’adozione dell’innovazione digitale nelle scuole e tra le scuole. Il progetto aiuterà un minimo di 75 istituti scolastici e 600 insegnanti europei a istituire poli di innovazione regionali attraverso diversi meccanismi incentrati sulla collaborazione tra insegnanti e scuole più e meno digitalmente avanzati, e sullo sviluppo di un modello di mentoraggio per l’intero istituto scolastico, adattabile a livello locale, metodologico e tecnologico. iHub4Schools agirà a livello scolastico e intra-scolastico, integrando metodi di valutazione innovativi e il kit di strumenti di analisi dell’apprendimento come metodo di monitoraggio permanente.
Obiettivo
iHub4Schools will propose mechanisms to accelerate whole-school digital innovation in and across schools through establishment of Regional Innovation Hubs. Our aim is to support a minimum of 75 European schools and 600 teachers to implement project approaches by establishing regional innovation hubs as sites of establishing and multiplying school-to-school mentoring structures.
This will be achieved, firstly, through different support mechanisms that will focus on supporting the collaboration between digitally advanced and less advanced teachers and schools through a variety of peer learning approaches and engagement structures. Secondly, iHub4Schools will develop a whole-school mentoring model that is locally, methodologically and technologically adaptable. It embraces both inter- and intra-school levels, and integrates a continuous monitoring methodology by including novel evaluation approaches and the Learning Analytics Toolbox.
Regional Innovation Hubs will be established in 5 European countries and the mentoring model will be piloted with 600 teachers in 75 schools. Long-term sustainability will be ensured by a systematic stakeholder engagement strategy that will integrate initiatives and partners on a local level, such as local municipalities, school boards, teacher associations and network, for these activities to be carried out on the long term. Regional impact will be sustained by the upskilling of the teachers to implement technologies meaningfully to teaching and school heads to scale and sustain the innovation in and across the schools.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.2. - Explore new forms of innovation, with special emphasis on social innovation and creativity and understanding how all forms of innovation are developed, succeed or fail
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.1. - The mechanisms to promote smart, sustainable and inclusive growth
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.3. - Make use of the innovative, creative and productive potential of all generations
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.2. - Trusted organisations, practices, services and policies that are necessary to build resilient, inclusive, participatory, open and creative societies in Europe, in particular taking into account migration, integration and demographic change
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10120 Tallinn
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.