Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In/Tangible European Heritage - Visual Analysis, Curation and Communication

Descrizione del progetto

Visualizzare, narrare e riunire il patrimonio culturale materiale e immateriale

Un tesoro di oggetti, conoscenze e testi conservato in musei, gallerie, archivi e biblioteche d’Europa documenta la nostra storia da una serie di punti di vista diversi, ma innumerevoli connessioni e storie che legano tali oggetti sono andate perse nei secoli. Il progetto InTaVia, finanziato dall’UE, riunirà diverse banche dati nazionali contenenti risorse immateriali, come dati biografici di figure storiche, o che includono oggetti culturali materiali. L’obiettivo generale è sviluppare un portale informativo per l’integrazione, l’analisi e la comunicazione visiva di tali beni, nonché elaborare nuove modalità per la creazione, la cura e la narrazione dei dati, sostenute da strumenti visuali. In tal modo, le ricchezze della cultura europea saranno più accessibili sia agli esperti che al pubblico.

Obiettivo

Due to a wide range of digitization initiatives, cultural heritage (CH) databases have greatly enhanced access to cultural and historical data across Europe. On the one hand, tangible cultural objects from museums, archives, and libraries have become accessible online and aggregated transnationally by platforms such as Europeana. On the other hand, intangible assets—such as language-based accounts on the lives of artists—have been organized and shared as biographical databases on a national level. While these developments provide an excellent basis for the enhanced reception, utilization, and promotion of European CH, various restrictions prevent the exploitation of the existing data.
The InTaVia project aims to overcome some of these barriers with a deliberate combination of research and development objectives. Firstly, it will draw together tangible and intangible assets of European heritage to enable their mutual contextualization. Secondly, it will develop new means of data creation, curation, and transnational integration. Thirdly, it will develop a visual analytics environment to help CH experts to better access, analyze, and visually communicate cultural collections and related biographical and contextual knowledge to the interested public. Thereby, InTaVia will develop an information portal for the integration, visual analysis and communication of tangible and intangible cultural assets, supporting synoptic sensemaking and storytelling about European heritage with implications for research, pedagogy, journalism, cultural tourism, creative industries and heritage institutions.
The transdisciplinary project consortium extends existing work and collaborations in European research infrastructures and national digital humanities projects. The InTaVia team is composed of computer scientists specialized in visualization and computational linguists, digital humanists, HCI researchers, historians, and CH entrepreneurs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT FUR WEITERBILDUNG KREMS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 588 972,50
Indirizzo
DR KARL DORREK STRASSE 30
3500 KREMS
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Waldviertel
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 588 972,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0