Descrizione del progetto DEENESFRITPL Visualizzare, narrare e riunire il patrimonio culturale materiale e immateriale Un tesoro di oggetti, conoscenze e testi conservato in musei, gallerie, archivi e biblioteche d’Europa documenta la nostra storia da una serie di punti di vista diversi, ma innumerevoli connessioni e storie che legano tali oggetti sono andate perse nei secoli. Il progetto InTaVia, finanziato dall’UE, riunirà diverse banche dati nazionali contenenti risorse immateriali, come dati biografici di figure storiche, o che includono oggetti culturali materiali. L’obiettivo generale è sviluppare un portale informativo per l’integrazione, l’analisi e la comunicazione visiva di tali beni, nonché elaborare nuove modalità per la creazione, la cura e la narrazione dei dati, sostenute da strumenti visuali. In tal modo, le ricchezze della cultura europea saranno più accessibili sia agli esperti che al pubblico. Mostra l’obiettivo del progetto Nascondi l’obiettivo del progetto Obiettivo Due to a wide range of digitization initiatives, cultural heritage (CH) databases have greatly enhanced access to cultural and historical data across Europe. On the one hand, tangible cultural objects from museums, archives, and libraries have become accessible online and aggregated transnationally by platforms such as Europeana. On the other hand, intangible assets—such as language-based accounts on the lives of artists—have been organized and shared as biographical databases on a national level. While these developments provide an excellent basis for the enhanced reception, utilization, and promotion of European CH, various restrictions prevent the exploitation of the existing data. The InTaVia project aims to overcome some of these barriers with a deliberate combination of research and development objectives. Firstly, it will draw together tangible and intangible assets of European heritage to enable their mutual contextualization. Secondly, it will develop new means of data creation, curation, and transnational integration. Thirdly, it will develop a visual analytics environment to help CH experts to better access, analyze, and visually communicate cultural collections and related biographical and contextual knowledge to the interested public. Thereby, InTaVia will develop an information portal for the integration, visual analysis and communication of tangible and intangible cultural assets, supporting synoptic sensemaking and storytelling about European heritage with implications for research, pedagogy, journalism, cultural tourism, creative industries and heritage institutions.The transdisciplinary project consortium extends existing work and collaborations in European research infrastructures and national digital humanities projects. The InTaVia team is composed of computer scientists specialized in visualization and computational linguists, digital humanists, HCI researchers, historians, and CH entrepreneurs. Campo scientifico scienze socialimedia e comunicazionegiornalismoscienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionebasi di datiscienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendaleimprenditorialitàscienze socialiscienze dell'educazionepedagogiascienze umanistichealtre scienze umanistichebiblioteconomiainformatica umanistica Programma(i) H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies Main Programme H2020-EU.3.6.2.2. - Explore new forms of innovation, with special emphasis on social innovation and creativity and understanding how all forms of innovation are developed, succeed or fail H2020-EU.3.6.3.1. - Study European heritage, memory, identity, integration and cultural interaction and translation, including its representations in cultural and scientific collections, archives and museums, to better inform and understand the present by richer interpretations of the past Argomento(i) DT-TRANSFORMATIONS-12-2018-2020 - Curation of digital assets and advanced digitisation Invito a presentare proposte H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020 Vedi altri progetti per questo bando Bando secondario H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2020 Meccanismo di finanziamento RIA - Research and Innovation action Coordinatore UNIVERSITAT FUR WEITERBILDUNG KREMS Contribution nette de l'UE € 588 972,50 Indirizzo Dr karl dorrek strasse 30 3500 Krems Austria Mostra sulla mappa Regione Ostösterreich Niederösterreich Waldviertel Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 Partecipanti (8) Classifica in ordine alfabetico Classifica per Contributo netto dell'UE Espandi tutto Riduci tutto STICHTING VU Paesi Bassi Contribution nette de l'UE € 514 356,25 Indirizzo De boelelaan 1105 1081 HV Amsterdam Mostra sulla mappa Regione West-Nederland Noord-Holland Groot-Amsterdam Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 ZNANSTVENORAZISKOVALNI CENTER SLOVENSKE AKADEMIJE ZNANOSTI IN UMETNOSTI Slovenia Contribution nette de l'UE € 254 500,00 Indirizzo Novi trg 2 1000 Ljubljana Mostra sulla mappa Regione Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska Tipo di attività Research Organisations Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR Finlandia Contribution nette de l'UE € 235 633,75 Indirizzo Otakaari 1 02150 Espoo Mostra sulla mappa Regione Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 SYDDANSK UNIVERSITET Danimarca Contribution nette de l'UE € 306 175,00 Indirizzo Campusvej 55 5230 Odense m Mostra sulla mappa Regione Danmark Syddanmark Fyn Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 OESTERREICHISCHE AKADEMIE DER WISSENSCHAFTEN Austria Contribution nette de l'UE € 302 500,00 Indirizzo Dr. ignaz seipel-platz 2 1010 Wien Mostra sulla mappa Regione Ostösterreich Wien Wien Tipo di attività Research Organisations Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 UNIVERSITY OF STUTTGART Germania Contribution nette de l'UE € 397 085,00 Indirizzo Keplerstrasse 7 70174 Stuttgart Mostra sulla mappa Regione Baden-Württemberg Stuttgart Stuttgart, Stadtkreis Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 FLUXGUIDE AUSSTELLUNGSSYSTEME GMBH Austria Contribution nette de l'UE € 225 000,00 Indirizzo Kandlgasse 15/5 1070 Wien Mostra sulla mappa PMI L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione. Sì Regione Ostösterreich Wien Wien Tipo di attività Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments) Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 HELSINGIN YLIOPISTO Finlandia Contribution nette de l'UE € 160 765,00 Indirizzo Yliopistonkatu 3 00014 Helsingin yliopisto Mostra sulla mappa Regione Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00