Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Standard-Sized Heavy-duty Hydrogen

Descrizione del progetto

Normalizzare i moduli di celle a combustibile per applicazioni pesanti

Il progetto StasHH, finanziato dall’UE, riunisce un consorzio di 11 fornitori di moduli di celle a combustibile, 9 produttori di apparecchiature originali e 5 istituti di ricerca per la definizione, lo sviluppo e il collaudo del primo standard europeo per moduli di celle a combustibili per applicazioni pesanti. StasHH si occuperà della normalizzazione di dimensioni fisiche, flusso e interfacce digitali, protocolli di verifica e requisiti di sicurezza per moduli di celle a combustibile che è possibile impilare e integrare in applicazioni pesanti, quali carrelli elevatori, autobus, camion, treni, imbarcazioni e apparecchiature per l’edilizia. Il consorzio si propone di creare una convenzione di denominazione per i moduli di celle a combustibile simile a quella utilizzata per le batterie di tipo AA. Uno standard condiviso per i moduli di celle a combustibile ne aumenterà il livello competitivo poiché permetterà la produzione ad alto volume e la riduzione dei costi.

Obiettivo

This project will develop an open standard for heavy-duty fuel-cell modules in terms of size, interfaces, control and test protocols, with the objective of kickstarting the use of fuel cells and hydrogen in the heavy-duty mobility sector, where electrification with batteries is impractical.
Multiple modules may be integrated in a system, similar to AA batteries; this will allow using the same modules for multiple sizes. Combined with the standardisation across several sectors (road, offroad, rail, maritime, etc.) represented by participating OEMs, the same modules will address a large pooled market.
The size of the market, and the availability of multiple module suppliers (8 in this project alone) will create a fair competition environment where OEMs may choose and change vendors, driving down prices and activating a virtuous cycle through economies of scale and achieving one of the main goals of the FCH JU's Work Programme in the heavy-duty mobility sector.
This project will also produce prototypes form 8 leading FC vendors, which will then be thoroughly tested by two independent institutes for compliance with the open standards produced by the project itself.
The project will feature significant dissemination and outreach activities, especially towards external OEMs that may become customers of the module suppliers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2020-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 518 681,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 520 277,50

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0