Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Creating Organisational Structures for Meaningful science education through Open Schooling for all

Descrizione del progetto

Dare senso all’istruzione scientifica

La creazione di esperienze significative di istruzione scientifica va oltre le mura della classe e della scuola. Il progetto COSMOS, finanziato dall’UE, creerà nuovi partenariati in ambito comunitario in grado di favorire l’istruzione scientifica per tutti i cittadini. L’obiettivo è stimolare una modalità «esterna» di coinvolgimento tra scuole e comunità. In particolare, il progetto sosterrà la creazione di Comunità di pratica composte da formatori, imprese, famiglie e altre parti coinvolte di tipo informale e non ufficiale. Inoltre, COSMOS introdurrà in ambito scolastico nuove strutture organizzative, o rafforzerà quelle esistenti, garantendo il coinvolgimento di tutti gli attori della società e stimolando l’interesse degli studenti nella scienza e per una carriera scientifica. Il lavoro del progetto si svolgerà a stretto contatto con i docenti di scienza, fornendo opportunità di sviluppo professionale e rafforzamento delle capacità.

Obiettivo

COSMOS (Creating Organisational Structures for Meaningful science education through Open Schooling for all) uses socio-scientific inquiry-based learning (SSIBL) as a pedagogical means for opening up schools to their communities through a transformation process, aiming to create new partnerships within communities that can foster science education for all citizens, irrespective of gender, ethnicity or cultural background. To transform and open schools from an 'inwards' to an 'outwards' mode of engagement in, with and for their communities, our open schooling approach is unique in combining key pivotal elements of innovative constructivist pedagogy, teacher education, and transforming school organisational culture.
We will (a) establish Core ORganisational structures for Promoting Open Schooling (CORPOS) in primary and secondary schools to facilitate community engagement. CORPOS will (b) support the creation of Communities of Practice (CoP), which include non-formal and informal education providers, enterprises, families, other stakeholders. The CoP will engage in SSIBL focusing on relevant socio-scientific issues, ensure engagement of all societal actors, and create significant life experiences, enhancing students' interest in science and science careers. We will (c) ensure the viability and sustainability of open schools by working closely with science teachers, stakeholders and school leadership, offering teacher professional development, supporting networking and collaboration and capacity building.
The COSMOS consortium (12 partners, 7 countries) provides transdisciplinary cooperation and expertise in non-formal and formal science education, science teacher education, educational organisation and leadership, and strong societal links within communities, all of which warrant the successful implementation of COSMOS. The resulting tools, policy briefs and roadmaps will be used by schools across Europe further impacting communities through science education.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 421 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 421 250,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0