Descrizione del progetto
Insegnare la scienza della salute pubblica in tempi di pandemia
Il progetto PAFSE, finanziato dall’UE, coinvolgerà scuole, università, imprese e formatori di tipo informale nella creazione di gruppi scientifici in grado di sensibilizzare i giovani sulle sfide della salute pubblica, sui fattori di protezione e sugli schemi di comportamento a rischio, oltre che sul ruolo che essi potrebbero svolgere rispetto alla preparazione della loro comunità. Le attività di tipo scolastico contribuiranno all’alfabetizzazione di studenti e cittadini in materia di minacce sanitarie pubbliche che richiedono un approccio basato su azioni concertate, ponendo l’accento sulle epidemie. Sfide come l’obesità infantile, la malattia cronica, i cambiamenti climatici e il rifiuto dei vaccini saranno incluse nell’offerta educativa. PAFSE rafforzerà l’alfabetizzazione della popolazione in materia e allevierà i rischi, facendo assumere un ruolo centrale agli studenti come ambasciatori della sanità pubblica, primi utilizzatori e divulgatori di conoscenze scientifiche.
Obiettivo
PAFSE will contribute to community preparedness to reduce the risk of communicable disease and epidemics. It will do so by establishing partnerships between schools, universities, non-formal education providers, enterprises and civil society organisations and engaging them in efforts to enrich Science, Technology, Engineering, Mathematics (STEM) education to include public health issues, an understanding of microbes and zoonosis, and the value of disease prevention measures in protecting communities. Novel educational provisions engage students aged 12-15 in public discourse events, and a blend of formal and informal learning activities using digital tools and online teaching-learning environments to develop their competence on project management and collection/analysis/making sense of scientific evidence and translate the information to support action. The project is innovative in that it makes use of project-based learning and digital learning packages to engage a wide range of actors in addressing public health challenges through an open schooling framework. PAFSE will involve more than 3000 students and their families in the project activities, being the outcomes disseminated to more than 1000 schools. It will also increase the global population awareness and preparation to deal with future epidemics and indirectly to support the achievement of the sustainable development goals (SDGs). The PAFSE model for open schooling will be applicable in addressing other public health challenges, such as child obesity, or even the involvement of schools in climate change initiatives.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.d. - Encourage citizens to engage in science through formal and informal science education, and promote the diffusion of science-based activities, namely in science centres and through other appropriate channels
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1099 085 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.