Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

WORKFORCE EUROPE - TRANSFORMATION AGENDA FOR TRANSPORT AUTOMATION

Descrizione del progetto

Generare conoscenze sulle ripercussioni dell’automazione e della digitalizzazione nei trasporti

L’automazione nei trasporti e la digitalizzazione interesseranno sia gli utenti dei trasporti che la loro forza lavoro. Attualmente esiste una lacuna di conoscenza riguardo alle ripercussioni di tali fenomeni sulla catena dei trasporti. Il progetto WE-TRANSFORM, finanziato dall’UE, combinerà le competenze in tutti gli aspetti dei trasporti e degli strumenti analitici e applicherà un approccio partecipativo, utilizzando l’intelligenza collettiva, per generare, tra le altre cose, un’agenda basata sulle evidenze e orientata all’azione per affrontare le sfide connesse agli effetti dell’automazione sulla forza lavoro dei trasporti. A tal fine, il progetto creerà una piattaforma collaborativa per le parti interessate che produrrà conoscenze intuitive e condivisibili sugli impatti dell’automazione sul lavoro nel settore dei trasporti.

Obiettivo

Combining expertise across all facets of transport and analytical tools, WE-TRANSFORM aims to apply a participatory approach, using Collective Intelligence (CI), to generate an evidence-based and action-oriented agenda to research, formulate and prioritize the challenges connected to the effects of automation on the transport labour force, on future working conditions and on skills requirements. The WE-TRANSFORM consortium, leveraging existing data and people’s expertise, and empowered by the range and depth of its composition, will create a system of thematic and modal cross-national living hub as a knowledge & prioritization agenda-creation platform, offering a path forward for smarter decisions, more innovative and evidence-based policymaking, through informed governance. The approach of WE-TRANSFORM is highly collaborative, promoting discovery, debate and prioritization of themes by the active participation of representative types of stakeholders, using state-of-the-art data collection and analysis tools while drawing information and themes for the collectively constructed agenda from wide-ranging environments. The composition of the consortium and the Artificial Intelligence (AI) tools to be used guarantee access and involvement across a wide range of relevant parties ranging from transport-chains’ stakeholders and extending to citizens’ associations and beyond including information mining from electronic social media. Robust analytical tools are combined with information findings drawn at AI speed and coverage potential, while the simulation of a social debate within a living hub environment allows the dialogue and ultimately the formulation of a collectively defined agenda enriched with co-created knowledge. The proposal includes also a final provision for maintaining the electronic environment created in a sustainable way as to serve for future research in the area.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 365 062,50
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 365 062,50

Partecipanti (33)

Il mio fascicolo 0 0