Descrizione del progetto
E-mobility di nuova generazione per una vita urbana sostenibile
La gestione dei flussi logistici nelle aree urbane diventa un processo impegnativo nel contesto di un’intensa urbanizzazione. È sempre più forte l’esigenza di soluzioni di mobilità sostenibile che combinino flessibilità di trasporto e alte prestazioni, bassi costi operativi, sicurezza e protezione sanitaria. Il progetto URBANIZED, finanziato dall’UE, introdurrà la prossima generazione di architetture di veicoli modulari per veicoli elettrici commerciali di dimensioni urbane. Concentrandosi su un approccio olistico alla progettazione che lavora a livello di sistemi, veicoli e flotte, URBANIZED offrirà una soluzione modulare completa per la consegna dell’ultimo miglio di vendita al dettaglio, commercio elettronico, corrieri e posta, HoReCa e altri servizi on-demand urbani.
Obiettivo
The steadily growing demand related to increasing urbanisation is turning the management of logistics flows in urban areas a more complex process, with higher demand for adaptability and flexibility for the new solutions to contribute to optimise the overall transport capacity, reducing operational costs and negative impacts (health, safety). URBANIZED develops and demonstrates the next generation of modular vehicle architectures for urban-sized commercial e-vehicles, satisfying design principles of optimisation and right-sizing vehicles for their mission, delivering outputs in 3 dimensions: 1) high-performance e-powertrain components and control architectures, through the use of advanced co-design approaches; 2) interchangeable, plug & play cargo modules for different urban freight transport use case scenarios and 3) integrated energy and fleet management strategies using data, connectivity and learning algorithms. URBANIZED follows a holistic design approach working at 3 levels (systems, vehicle, fleet) during the entire project: starting with the definition of specific mission profiles within 2 main pre-selected use cases (last-mile delivery of retail, e-commerce, courier and post; HoReCa and other urban on-demand services), during the optimisation loops of the design process, and until project demonstrations, to be performed both physical and in virtual environments, covering the specific requirements of operators. URBANIZED brings a complementary multi-disciplinary consortium of 9 partners from 6 EU countries, involving all relevant actors from the value chain, from academic, to industrial (TIER1, OEMs) and logistics operators. Aiming at broadening dissemination and impact, URBANIZED defines an extended partnership, involving 3 satellite cities (Groningen, Madrid and Bergen) committed to CO2-emissions free logistics in their city centres by 2030 and a high volume OEM (Ford) highly positioned in the LCV market, all interested in replicability of project results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio commercio elettronico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GV-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43710 Santa Oliva
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.