Descrizione del progetto
Migliori cicli vitali per le pile dei veicoli pesanti
Le pile di celle a combustibile generano l’energia elettrica utilizzata per alimentare i veicoli elettrici a celle a combustibile. Per i veicoli leggeri sono sufficienti pile di circa 6 000 ore di vita, ma i veicoli pesanti richiedono una durata maggiore di almeno cinque volte. Il miglioramento dei componenti è un passaggio essenziale. In questo contesto, il progetto MORELife, finanziato dall’UE, migliorerà i materiali e le strategie operative, identificando i problemi di decomposizione che rimangono una sfida importante da superare per raggiungere la durata richiesta per i veicoli pesanti. Il progetto ottimizzerà anche le condizioni operative in base ai materiali migliorati. I risultati saranno utilizzati per convalidare i miglioramenti e dimostrare una durata prevista di 30 000 ore.
Obiettivo
MORELife addressed the call FCH-01-2-2020: Durability-Lifetime of stacks in heavy duty trucks. The project aims at the improvement of materials and operating strategies in order to enhance the durability and reliability for the specific needs of fuel cells in heavy duty truck application.
The consortium is led by AVL List GmbH (AT) and furthermore consists of:
• Mebius d.o.o. (SI),
• Nedstack fuel cell technology BV (NFCT, NL),
• University of Ljubljana (UL, SI),
• Technical University Eindhoven (TUE, NL),
• Technical University of Munich (TUM, DE) and
• EKPO Fuel Cell Technologies (EKPO, DE)
In MORELife, we will identify degradation issues based on real life application data provided by NFCT and EKPO. With these identified, both highly specific accelerated stress tests for the shortened test duration for lifetime verification as well as advanced degradation models will be developed by the UL and the TUM. Thereby, the needed improvements on the material and operation strategy level will be defined. The models will be based on existing and proven ones and will be used as a tool to predict material lifetimes based on material characteristics and AST persistence. These results will then be picked up by Mebius, a Slovenian SME producing MEAs based on novel catalysts (international patent). These innovations will be supported by TUE, contributing their expertise in porous materials with a focus on the correct selection of GDLs.
Improved materials will be evaluated on different levels by the TUM, TUE, NFCT and EKPO. Starting on a single cell level, the aim is to test minimum in a short stack under degradation accelerating conditions as well as in application relevant environment. AVL will use the combined inputs to optimise and validate the operating conditions. The results will be fed back into the models to validate the improvements compared to state-of-the-art materials and prove a predicted lifetime of 30.000 h.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.6.1. - Reduce the production cost of fuel cell systems to be used in transport applications, while increasing their lifetime to levels which can compete with conventional technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2020-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8020 Graz
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.