Descrizione del progetto
Rendere il latte più sicuro grazie a una tecnica di rilevamento dei batteri e degli antibiotici innovativa
Il progetto SAFEMILK, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo e complesso test di biorilevamento per la valutazione della sicurezza del latte. Questa soluzione innovativa sarà incentrata su una tecnica di rilevamento rapida e sensibile dei patogeni batterici e degli antibiotici che potrebbero essere presenti nel latte, rappresentando un potenziale rischio per la salute. Mediante l’applicazione di onde acustiche di superficie e di metodi elettrochimici e ottici, nonché impiegando superfici nanofabbricate e aptameri del DNA immobilizzati, SAFEMILK intende creare un test complesso ottimizzato per una valutazione efficiente della sicurezza del latte, una soluzione che potrebbe diventare uno strumento utile per l’industria dei prodotti lattiero-caseari.
Obiettivo
The proposal is focused on the development of novel complex assay for evaluation of milk safety, which is important for dairy industry to assure required safety and quality of milk and dairy products. The complex biosensing assay will be focused on development of the methods for rapid and sensitive detection of bacterial pathogens and antibiotics that could occur in milk and represent potential hazard for health. Nine experienced academic/research institutions, two SMEs and one governmental business company from 3 EU member states (Slovakia, Hungary, Greece) and from 2 third countries (USA and Canada) will be involved in the research, development and verification of assays for detection of bacterial pathogens and antibiotics in milk. The focus will be on application of surface acoustic, electrochemical and optical methods using nanofabricated surfaces with immobilized DNA aptamers for detection of pathogenic bacteria and antibiotics. The output of the project will be the development of novel analytical assays, staff exchange between academic institutions and SME, training of the students in novel analytical methods, and sensor development in world leading laboratories. The important result of the project is optimized complex assay for efficient assessment of milk safety, which could be commercialised by the project industrial participants. The organization of training schools, workshops and transfer of novel technology will be among priorities of this proposal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorilevamento
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
811 04 Bratislava
Slovacchia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.