Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovations to accelerate vaccine development and manufacture

Descrizione del progetto

Promuovere lo sviluppo dei vaccini

I vaccini proteggono milioni di persone da decessi, malattie e disabilità, ma la pandemia di COVID-19 ha posto l’accento sulle numerose sfide che ne ostacolano lo sviluppo. Il progetto Inno4Vac, finanziato dall’UE, affronterà le strozzature scientifiche nello sviluppo dei vaccini, proponendo la progettazione di modelli biologici e matematici predittivi in relazione alle prestazioni e alla produzione dei vaccini. Il progetto si avvarrà dell’intelligenza artificiale, combinata ai megadati e alla modellizzazione computazionale, con l’obiettivo di costruire una piattaforma basata su cloud ad accesso aperto per la valutazione dell’efficacia e lo sviluppo di vaccini in silico. Saranno sviluppati modelli di infezioni umane controllate, nonché modelli umani tridimensionali basati su cellule in vitro per consentire una valutazione precoce dell’efficacia dei vaccini e la previsione della protezione immunitaria. Infine, una piattaforma di simulazione open-source in silico guiderà la produzione dei vaccini candidati e i test di stabilità associati.

Obiettivo

Inno4Vac proposes an ambitious programme that will harness the latest advances in immunology, disease modelling, and modelling for tackling persistent scientific bottlenecks in vaccine development and for de-risking and accelerating this process. To reach this aim the project is divided into four interlinked subtopics. In Subtopic 1, artificial intelligence in combination with big data analysis and computational modelling will be used to build an open-access and cloud-based platform for in silico vaccine efficacy assessment and development. Subtopic 2 will develop new and improved controlled human infection models (CHIM) against influenza, RSV and C. difficile that will enable early vaccine efficacy evaluation. Subtopic 3 will contribute to the development of cell-based human in vitro 3D models that resemble the in vivo situation of an infection at the mucosa and more reliably predict immune protection. These models will be combined with the development of related functional immune assays for clinically relevant (surrogate) endpoints. Finally, Subtopic 4 will develop a modular one-stop computational platform for in silico modelling of vaccine bio-manufacturing and stability testing.
In parallel to the scientific-technical work, the partners will develop strategies and roadmaps for positioning the newly developed models in the regulatory framework and integrating them into pharmaceutical vaccine development. The overall workplan is underpinned by horizontal activities on coordination/management and dissemination/communication, including data management and future sustainability.
To achieve these ambitious objectives, Inno4Vacc has assembled a multidisciplinary consortium from academic and research institutions, industries, regulatory bodies, and vaccine R&D alliances. This unique partnership brings together clinical, immunological, microbiological, systems biology, mathematical models, and regulatory expertise and includes world-leaders in each respective field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2020-20-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN VACCINE INITIATIVE E.V
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 698 967,50
Indirizzo
VOSSSTRASSE 2, GEB. 4040
69115 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 984 601,50

Partecipanti (40)

Il mio fascicolo 0 0