Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engine bleed JEt pumps continuous behaviour MODelization

Descrizione del progetto

Migliori modelli di eiettore per motori a prestazioni più elevate

Il progetto EJEMOD, finanziato dall’UE, predisporrà ed effettuerà esperimenti a stato stazionario e transitorio e simulazioni di fluidodinamica computazionale di diverse geometrie di eiettore. Sulla base dei dati prodotti, il progetto procederà allo sviluppo e alla convalida di nuovi 0D/1D sulla piattaforma Dymola. I modelli di stato stazionario definiranno le modalità in condizioni del progetto e fuori progetto delle prestazioni termiche. I modelli transitori saranno utilizzati per l’ottimizzazione del sistema di controllo tramite l’analisi delle transizioni tra due punti operativi o nel corso delle transizioni verso un funzionamento anomalo. Inoltre, saranno impiegate metodologie di modellizzazione surrogate basate sull’apprendimento profondo come approccio complementare. Tali modelli solidi 0D/1D che contemplano l’intero campo operativo permetteranno la futura ottimizzazione dell’applicazione dell’eiettore in sistemi di spurgo dell’aria nei velivoli, migliorando le prestazioni nette del motore.

Obiettivo

EJEMOD project focuses on the study of the physics and operation of new ejector prototypes proposed by the Topic Manager. The main objective of the project is to acquire knowledge on the functioning of these jet pumps, both in their steady (on and off-design modes) and transient behaviour (transition between operating points by a change of boundary conditions). The wide working range analysed and the focus on the transitional phases will serve to acquire knowledge and transfer it into accurate and robust Dymola libraries, applicable (for various purposes) to the modelling of ejector devices whose function is also different to those previously described. Hence, the specific objectives of EJEMOD are the following:
• Perform a CFD analysis of the proposed ejectors, studying all the on-design and off-design modes indicated by the Topic Manager. The analysis will be performed by means of steady-state simulations (WP 1.1) covering on-design (double choked) and off-design (single choked or no-choked) operation. Moreover, a transient model will be employed to analyse in detail transition between two operating points (WP 2.1). Both steady-state and transient CFD models will be validated by comparison with experimental results.
• Perform the experimental testing of the ejectors, following a design of experiments (DoE) approach which covers the operational envelope indicated by the Topic Manager. Testing will be carried out in static conditions (WP 2.1) by setting primary and secondary pressure and temperatures, as well as back-pressure and in time-varying conditions (WP 2.2) by setting time-dependent functions for primary, secondary and back-pressure.
• Development and validation of 0D-1D numerical models on the Dymola platform for the simulation of ejectors, to be used in both static (Development WP 1.3 Validation WP 3.1) and dynamic scenarios (Development WP 2.3 Validation WP 3.2). Surrogate modelling methodologies based on deep learning architectures will be used.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP11-2020-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 125,00
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 125,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0