Descrizione del progetto
Quadro europeo innovativo e integrativo per l’istruzione
I metodi di insegnamento tradizionali sono rimasti sostanzialmente invariati e, in molti casi, non sono al passo con la realtà odierna. La pandemia di COVID-19 potrebbe essere il momento ideale per sviluppare metodi di apprendimento nuovi, efficaci e molto più creativi. È importante ampliare la disponibilità dell’apprendimento nelle dimensioni formale e informale. Il progetto xFORMAL, finanziato dall’UE, creerà un nuovo quadro dedicato al patrimonio europeo comune in cui i cittadini di qualsiasi età possano apprendere in un ambiente integrato e informale utilizzando la scienza e la tecnologia aumentata. Sulla base di un approccio di apprendimento autodeterminato, consentirà un’istruzione innovativa, moderna, migliorata e sostenibile con effetti a vita, grazie all’impegno delle comunità locali e alla condivisione reciproca delle conoscenze.
Obiettivo
The COVID-19 pandemic has affected educational systems worldwide, leading to the near-total closures of all formal learning settings. This is a good time to expand opportunities in non-formal and informal settings. xFORMAL project aims at creating a framework in which science and technology meet citizens of all ages in an informal intergenerational educational setting, based on a platform and a game devoted to the common European cultural heritage. The key ingredients of the project are: the history of ancient Europe (partly taught in formal education), the landscape (typically, a non-formal learning base), the heutagogic approach, the virtual/augmented reality (generally recognised as an informal-learning tool), and the sharing of knowledge and experiences between SSH and ICT researchers in an intersectoral setting. The proposed actions target the creation of new partnerships in local communities to foster improved education for all citizens following the heutagogy approach. This project aims at supporting a range of research, dissemination and exploitation activities based on collaboration between educational providers, associations, enterprises, and civil society in order to become an agent of community well-being; encourage families to become real partners in educational life and activities; actively involve professionals from enterprises and civil and wider society in bringing real-life projects to the civil society; and encourage policymakers to the mainstream of good practices and insights into policies, and hence sustainability and impact beyond the lifetime of funding. It is expected that in the short term the development of xFORMAL partnerships between academic and non-academic institutions will contribute to a more scientifically interested and literate society and citizens of all ages with a better awareness of and interest in a cultural common heritage. In the long-term, it will contribute towards ERA objectives of increasing the number of scientists.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16126 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.