Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DIOR: Deep Intelligent Optical and Radio Communication Networks

Descrizione del progetto

Intelligenza artificiale per reti di comunicazione ad alta capacità

Le richieste relative a sistemi telematici emergenti ad alta velocità, affidabili e sicuri, a centri di elaborazione dati, cloud computing, 5G e oltre sono aumentate durante la pandemia di COVID-19 e richiedono reti di telecomunicazione con maggiore capacità di informazione, intelligenza e sicurezza. Le tecnologie di intelligenza artificiale sono emerse come una soluzione promettente per le reti ottiche/wireless/ibride. Il progetto DIOR, finanziato dall’UE, sfrutterà una varietà di metodi di apprendimento automatico per l’elaborazione efficiente del segnale e l’allocazione delle risorse nelle reti ottiche/wireless/ibride. Il progetto ridurrà le distorsioni del segnale, prevederà le condizioni della rete e ne massimizzerà la capacità. L’obiettivo di DIOR è quello di integrare la ricerca sulle reti ottiche/radio e le tecnologie di intelligenza artificiale ed eseguire una ricerca di rilevanza mondiale sulla costruzione di una piattaforma di comunicazione basata sull’apprendimento automatico per rafforzare le reti di comunicazione sicure, intelligenti e ad alta capacità.

Obiettivo

Communication networks play a vital role in the technological infrastructure underpinning Internet traffic applications. Service providers and researchers worldwide are sparing no effort to increase the information capacity and security of telecommunication networks to support the demands of high-speed, reliable and secure emerging internet, data centre, cloud computing, 5G new radio and IoT systems, especially since the outbreak of Coronavirus. Applications such as intelligent transportation, signal processing ubiquitous low-latency connectivity and massive connected objects, have raised challenges for backbone and access networks that are often underpinned by optical, radio or hybrid networks. Artificial intelligent (AI) technologies appear an innovative and promising solution to cope with emerging challenges in optical/wireless/hybrid networks, in which the underlying physics, mathematics and optimisation of problems are non-deterministic to analyse or impossible to describe explicitly. In this proposed research, supervised, unsupervised and reinforcement learning techniques such as neural networks, clustering and regression will be exploited in optical/wireless/hybrid networks to mitigate stochastic distortions, to predict network conditions and to maximise network capacity. This DIOR proposal aims to unite optical/radio network research and AI technologies for tackling emerging challenges. This project aims to carry out world-leading research on building a machine learning-based communication platform to accelerate secure, intelligent and high-capacity communication networks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 294 400,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 386 400,00

Partecipanti (6)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0