Descrizione del progetto
Modellizzazione formale e gestione del traffico ottimale per sistemi a sezioni di blocco basati sul GNSS
Il progetto PERFORMINGRAIL, finanziato dall’UE, si propone di definire, attraverso una modellizzazione formale e una gestione del traffico ottimale, un sistema di segnalamento ferroviario a sezioni di blocco avvalendosi di approcci avanzati di posizionamento dei treni basato sul GNSS che mitigano i potenziali pericoli nei diversi segmenti di mercato. Il progetto mette in atto un approccio di sistema olistico per affrontare le sfide che interessando i concetti di sezioni di blocco e di accoppiamento virtuale in termini di principi e specifiche operativi sicuri, tecnologie affidabili di monitoraggio dell’integrità del treno (Train Integrity Monitoring, TIM), localizzazione sicura dei treni basata sul GNSS e algoritmi di gestione del traffico ottimizzati. I principali obiettivi del progetto sono quelli di ottimizzare e verificare le specifiche esistenti per il segnalamento a sezioni di blocco sviluppando al contempo modelli formali, algoritmi e prove di concetto per testare e convalidare una futura architettura di sistema integrata per sezioni di blocco che fornirà prestazioni operative sicure ed efficaci.
Obiettivo
PERFORMINGRAIL will support the activities of the IP2 Adaptable Communications Technology Demonstrator, by helping to bring the developments as close as possible to the market but also supporting to update the regulatory framework.
In accordance with the objectives of the IP2 TD2.4 Fail Safe Train Positioning (including GNSS) described in the S2R Multi Annual Action Plan (MAAP), in the field of Train Localisation (based on the use of combined technologies such as for example EGNSS, IMU, kinematics, Digital Map) the main objectives of PERFORMINGRAIL are to contribute with:
∙ Enhanced railways Fault Detection and Exclusion algorithms for addressing local feared events;
∙ Data fusion algorithms suitable for railway safe applications,
∙ EGNSS monitoring techniques based on carrier phase measurement and multi-frequency technology;
∙ To help promote the use of formal methods as a means to check safety of advanced railway operation (in accordance with IP2 TD2.7); and
To provide Independent Assessment Report on the proposed technologies and solutions.
The aim of PERFORMINGRAIL is to delineate through, formal modelling and optimal traffic management, a moving block railway signalling that mitigates potential hazards in the diverse market segments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione sistema di navigazione satellitare sistema globale di navigazione satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.8.2. - Innovation Programme 2: Advanced traffic management and control systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.