Descrizione del progetto
Verso la sostituzione universale delle sperimentazioni in vitro e in vivo con quelle in silico
I modelli informatici basati su dati sperimentali ci permettono di mettere alla prova le ipotesi ed effettuare previsioni, semplificando notevolmente il ciclo di ricerca e sviluppo legato a tentativi ed errori. In ambito medico, le sperimentazioni utilizzano campioni biologici che spaziano da cellule coltivate a interi animali. Per questo motivo, fare sempre più affidamento sulla modellazione offre benefici aggiuntivi. Lo sfruttamento dei megadati e gli straordinari miglioramenti della potenza di calcolo potrebbero permettere di ridurre al minimo e infine eliminare la necessità di procedure diverse dalle «sperimentazioni» in silico per la ricerca e lo sviluppo in ambito medico. Il progetto ISW, finanziato dall’UE, unirà un grande consorzio europeo e un consiglio consultivo multipartecipativo per gettare le fondamenta per il raggiungimento di tale obiettivo, con particolare attenzione ai modelli, alle normative, alla normalizzazione e ad altri aspetti.
Obiettivo
The overall aim of the In Silico World project is to accelerate the uptake of modelling and simulation technologies for the development and regulatory assessment of all kind of medical products. This will be achieved by supporting the trajectory of a number of In Silico Trials solutions through development, validation, regulatory approval, optimisation, and commercial exploitation. These solutions, already developed to different stages, target different medical specialities (endocrinology, orthopaedics, infectiology, neurology, oncology, cardiology), different diseases (osteoporosis, dynapenia-sarcopenia, tuberculosis, multiple sclerosis, mammary carcinoma, arterial stenosis, etc.), and different types of medical products (medicinal products, medical devices, and Advanced Therapeutic Medicinal Products). In parallel the consortium will work with a large multi-stakeholder advisory board to form a community of Practice around In Silico Trials, where academics, industry experts, regulators, clinicians, and patients can develop consensus around Good modelling Practices. As the solutions under development move toward their commercial exploitation, the ISW consortium will make available to the Community of Practice a number of resources (technologies, validation data, first in kind regulatory decisions, technical standardisation plans, good modelling practices, scalability and efficiency-improving solutions, exploitation business models, etc.) that will permanently lower barriers to adoption for any future development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
- scienze mediche e della salute medicina clinica ortopedia
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.5.3. - Using in-silico medicine for improving disease management and prediction
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.