Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

photonic system for Adaptable muLtiple-analyte monitoring of fOod-quality

Descrizione del progetto

Soluzioni intelligenti per monitorare la qualità degli alimenti

La salute dell’industria alimentare ha un ruolo fondamentale nella società moderna. Così come è importante garantire una fornitura adeguata, anche la valutazione della qualità degli alimenti è di vitale importanza per il benessere umano. Il progetto h-ALO, finanziato dall’UE, svilupperà un sensore alimentare all’avanguardia per agevolare la valutazione della qualità e della sicurezza degli alimenti. Il sensore avrà una sensibilità senza precedenti, consentirà il rilevamento di una serie di contaminanti provenienti da diverse matrici alimentari e potrà essere usato sul posto rapidamente e semplicemente anche da operatori non esperti. L’obiettivo è mettere a disposizione dei produttori e dei rivenditori di prodotti alimentari locali uno strumento in grado di aumentare notevolmente la competitività e il valore del prodotto in tutto il settore, offrendo una soluzione altamente sensibile, miniaturizzata e facile da usare per valutare la qualità degli alimenti.

Obiettivo

h-ALO aims to develop and demonstrate in real-setting a new photonic-based sensor which will allow local food producers and retailers to control food quality and safety, therefore increasing competitiveness in the whole food production value chain.
The sensor will provide:
• Unprecedented high sensitivity, low limit-of-detection and large dynamic range compared to previously developed portable systems through the combination of an analyte pre-concentration and a multi-modal detection scheme;
• Miniaturization and integration of optoelectronic and plasmonic components allowing portability in optical detection;
• Multiplex-analyte recognition, allowing the unprecedented detection of both microbiological and chemical contaminants such as pesticides/antiparasitic, heavy metals, micro-organisms;
• Easy and fast sample preparation protocols which are adaptable for a wide range of food samples;
• Measurement automation and fast response, making the sensor reliable for on-site use by farmers, retailers and non-expert operators;
• Mobile-phone connectivity and cloud-based data management allowing a distributed, anonymous food monitoring along the farm-to-fork chain.
The innovative technologies at the basis of the h-ALO sensor are:
i) highly integrated organic/hybrid photonic components as light-source and photodetector;
ii) nanoplasmonic biofunctionalized surface assessing innovative multimodal optical transduction;
iii) innovative aptamer- and immunoassay-based bio-recognition elements for multiplexing;
iv) a smart microsieve membrane for analyte pre-concentration.
The h-ALO prototype will be validated in lab by quantitative comparison with benchmark commercially available methods and demonstrated on-site in small selected agri-food chains such as aquaponics, craft beer, raw milk and organic honey, and introduced into an HACCP manual.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 703 248,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 703 248,25

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0