Descrizione del progetto
Un nuovo microscopio di raccolta cellulare
REVEAL è un progetto multidisciplinare finanziato dall’UE che intende sviluppare una tecnica di microscopia rivoluzionaria in grado di consentire l’immaginografia bidimensionale e tridimensionale di cellule vive. Utilizzando l’apprendimento automatico, il microscopio sarà in grado di percepire e interpretare eventi cellulari che possono provocare trasformazioni maligne. Fornirà agli utenti la possibilità di rilevare e prelevare vari tipi di cellule epatiche che saranno successivamente analizzate a livello molecolare e biochimico. Il progetto assocerà i fenotipi cellulari osservati al microscopio con i profili di espressione genica, generando conoscenze significative sull’origine cellulare del cancro al fegato.
Obiettivo
The REVEAL project aims at installing a novel microscope at the interface of instrumentation, machine learning and Biology. This new microscopy technique will rely heavily on neural networks to be able to perceive, interpret, conjecture, infer, anticipate and act. The present project intends to lay down the foundations of this ‘neuronal microscopy’ in the realms of 2D and 3D cell live imaging.
To achieve this goal, we will develop the necessary tools and the first instruments that will demonstrate the feasibility and the power of this new microscopy framework. In particular, we will develop a ‘cell picking neuronal microscope’ that will allow us to detect and collect different subtype of liver cells that are due to become tumoral and analyse them ahead of tumour manifestation. This analysis will help us to characterize the cellular heterogeneity known to exist at the origin of liver cancer. It will provide a direct mapping between cellular phenotypes observed under microscope and gene expression present in the early stages of liver cancer. Overall, we are thus defining a novel methodology, giving a central place to neuronal microscopy in the understanding of the cellular origin of the diseases.
REVEAL is a multidisciplinary project engaging 7 EU partners (2 being SMEs) from 4 countries covering the RTO, academic and industrial worlds, including medical doctors. An implementation plan is presented in the form of 6 work packages, 4 of them being technical. Synergy in communication and dissemination by the several partners and stakeholders will permit to maximize the project impact. Solutions to overcome the technological barriers, as well as appropriate deliverables, tasks, milestones and risks are presented, in order to complete the project objectives in due time . The REVEAL project outcomes are fully in line with the H2020 ICT-36-2020 call, subtopic iv, as it will develop novel methods and devices as research tools to understand the cellular origin of diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.