Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reinforcing the AI4EU Platform by Advancing Earth Observation Intelligence, Innovation and Adoption

Descrizione del progetto

Abilitare le innovazioni dell’IA e dell’osservazione della Terra attraverso l’integrazione di AI4EU con le piattaforme DIAS

Copernicus, che fornisce 12 TB di dati spaziali al giorno, è il più grande fornitore di dati spaziali al mondo. Allo stesso tempo, l’intelligenza artificiale (IA) sta diventando uno strumento indispensabile e onnipresente per la crescita e l’innovazione. Il progetto AI4Copernicus, finanziato dall’UE, collegherà la piattaforma di IA on-demand dell’UE, AI4EU, con le piattaforme DIAS (Data and Information Access Services) di Copernicus per consentire agli attori dell’innovazione di aprire nuovi orizzonti. Il progetto organizzerà e finanzierà quattro bandi aperti alle PMI, realizzando otto esperimenti su piccola scala e nove casi d’uso su larga scala. Attraverso il suo contributo tecnologico e i bandi aperti, AI4Copernicus approfondirà l’integrazione di AI4EU con più piattaforme DIAS e arricchirà l’arsenale europeo con applicazioni sostenibili e all’avanguardia in domini ad alto impatto economico e sociale, come in agricoltura, energia, ambiente e sicurezza.

Obiettivo

AI4Copernicus aims to make the AI4EU AI-on-demand platform the platform of choice for users of Copernicus data along the value chain (scientists, SMEs, non-tech sector). AI4Copernicus will achieve this by exposing AI4EU resources on DIAS (data and information access services) platforms, making it easy to procure computing power and large EO data, as well as to access training material and expertise. AI4Copernicus proposes to reinforce and optimise the AI4EU platform service offering with AI4Copernicus datasets, tools and services relevant to Copernicus data to facilitate the use and uptake of the platform resources in domains of high economic and societal impact, such as in Agriculture, Energy and Security. A series of 4 open calls have been planned, leading to 8 small-scale experiments (smaller, single-beneficiary experimental projects targeting technology-advanced users) and 9 use-cases (larger-budget projects, involving at least one non-technology user). The open calls will necessitate the utilisation of DIAS platforms, Copernicus data, the AI4EU platform and the services and resources that will be provided by the AI4Copernicus project. Through organising, facilitating and mentoring these Open Calls, AI4Copernicus will reach out to new user domains and boost the use of the AI4EU platform. More specifically, AI4Copernicus aims to: (1) Expand and deepen the integration of AI4EU with DIAS platforms to enrich the AI4EU service offering and enable far-reaching innovation; (2) Kickstart the innovation cycle by incentivising diverse AI4EU and Copernicus communities to solve real problems of business and societal value; and (3) Drive the evolution, uptake, and impact of all involved platforms: AI4EU and the DIAS platforms, especially WEkEO, CREODIAS and MUNDI.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

"NATIONAL CENTER FOR SCIENTIFIC RESEARCH ""DEMOKRITOS"""
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 665 750,00
Indirizzo
END OF PATRIARCHOU GRIGORIOU E AND 27 NEAPOLEOS STREET
15 341 AGIA PARASKEVI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 665 750,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0