Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ADS-C ENables and Supports Improved ATM Operations

Descrizione del progetto

Il controllo del traffico aereo non avviene più in volo

Gli aerei possono fornire informazioni fondamentali per supportare una previsione accurata e affidabile della traiettoria o di scenari alternativi durante l’esecuzione di un volo. Il progetto PJ38-W3-ADSCENSIO, finanziato dall’UE, perfezionerà diverse caratteristiche del controllo del traffico aereo attraverso una migliore previsione del comportamento dei voli. Il progetto sottoporrà a dimostrazione le migliorie in diverse operazioni eseguite dai controllori del traffico aereo, nonché l’efficienza e la forza di un’infrastruttura tecnologica volta a supportare le comunicazioni in collegamento dati tra l’aeromobile e la terra negli scambi relativi alla traiettoria. L’adozione di soluzioni tecniche e operative ridurrà il carico di lavoro dei controllori in condizioni di traffico elevato, aumenterà la capacità dello spazio aereo e ridurrà i ritardi dei voli, il consumo di carburante e le emissioni di CO2.

Obiettivo

"The proposal is part of the general principle of Trajectory Based Operations, aiming at improving various features of Air Traffic Control thanks to a better anticipation of how flights would behave.

During the execution of a flight, major elements to feed an accurate and reliable trajectory prediction -or alternate scenarios- can be provided by the aircraft itself. These elements can be: wind conditions, speed schedule or the trajectory prediction computed by the aircraft navigation system itself, which consists in a suite of positions, altitude and time (“4 Dimensions”).

Some aircraft operated by European airlines already have the capacity to send those elements via a datalink communication application.

The objectives of the proposal are to demonstrate both:

· the improvements that can be achieved in many common operational situations that Air Traffic Controllers have to manage, and

· the efficiency and robustness of a technological infrastructure to support the datalink communications between the aircraft and various ground consumers for trajectory related exchanges.

Implementation of technical and operational solutions will primarily induce a reduction of Controllers’ workload in high traffic condition, hence enhancing airspace capacity. Another effect resulting from earlier and assisted Controllers decision will allow to reduce flight delays, fuel burn and CO2 emissions. They are key to reach the target set for aviation industry in the perspective of reducing its environmental impact.

PJ38 continues previous SESAR initiatives and is the main contributor to prepare the industrial implementation as required by the Common Project #1. The associated implementing rule demands by 2027:

· the European Air Navigation Service Providers’ ground systems to be capable to make use of aircraft trajectory data

· 45% of flights in Europe to have the capacity to share trajectory."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2020-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DIRECTION DES SERVICES DE LA NAVIGATION AERIENNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 474 880,00
Indirizzo
50 RUE HENRY FARMAN
75720 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 068 400,00

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0