Descrizione del progetto
Innovazione per un’interazione immersiva con risultati sociali positivi
I contenuti degli utenti spesso stimolano l’interazione antisociale e gli abusi, e rappresentano una minaccia per gli adulti vulnerabili, gli adolescenti e i bambini. Il progetto GuestXR, finanziato dall’UE, intende sviluppare un sistema di piattaforme multisensoriali socialmente interattive che utilizza la realtà estesa - virtuale e aumentata - come veicolo per collegare le persone creando un’interazione immersiva e sincrona faccia a faccia con risultati sociali positivi. Il progetto introdurrà un’innovazione importante, costituita dall’intervento di agenti artificiali che nel tempo contribuiscono alla realizzazione degli scopi dell’aggregazione sociale virtuale. Tale agente, «The Guest», sfrutterà l’apprendimento automatico per consentire l’incontro orientato a risultati specifici. Il progetto si baserà sulla ricerca nel campo delle neuroscienze e della psicologia sociale sul comportamento di gruppo per fornire regole a modelli basati su agenti.
Obiettivo
Immersive online social spaces will soon become ubiquitous. However, there is also a warning that we need to heed from social media.
User content is the ‘lifeblood of social media’. However, it often stimulates antisocial interaction and abuse, ultimately posing a danger to vulnerable adults, teenagers, and children.
In the VR space this is backed up by the experience of current virtual shared spaces. While they have many positive aspects, they have also become a space full of abuse.
Our vision is to develop GuestXR, a socially interactive multisensory platform system that uses eXtended Reality (virtual and augmented reality) as the medium to bring people together for immersive, synchronous face-to-face interaction with positive social outcomes.
The critical innovation is the intervention of artificial agents that learn over time to help the virtual social gathering realise its aims. This is an agent that we refer to as “The Guest” that exploits Machine Learning to learn how to facilitate the meeting towards specific outcomes.
Underpinning this is neuroscience and social psychology research on group behaviour, which will deliver rules to Agent Based Models (ABM).
The combination of AI with immersive systems (including haptics and immersive audio), virtual and augmented reality will be a hugely challenging research task, given the vagaries of social meetings and individual behaviour. Several proof of concept applications will be developed during the project, including a conflict resolution application in collaboration with the UN. A strong User Group made up of a diverse range of stakeholders from industry, academia, government and broader society will provide continuous feedback. An Open Call will be held to bring in artistic support and additional use cases from wider society. Significant work is dedicated to ethics “by design”, to identify problems and look eventually towards an appropriate regulatory framework for such socially interactive systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.2. - FET Proactive
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08290 Cerdanyola Del Valles (Barcelona)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.