Descrizione del progetto
Dettagli sulle particelle nei testi in lingua greca e ittita
Nei primissimi testi greci (micenei, iscrizioni, poesia epica e lirica) venivano utilizzate le particelle án e ken. Il progetto PaGHEMMo, finanziato dall’UE, studierà le funzioni originali e l’etimologia di queste particelle nell’antica tradizione greca che ha preceduto la prosa dell’Attica. Inoltre, esaminerà gli utilizzi delle particelle man, -san e -kan negli antichi testi ittiti (1650-1450 a.C.) e li confronterà con quelli delle particelle greche. Nei testi greci, le particelle potevano essere associate a un modo (ottativo o congiuntivo) mentre non vi è testimonianza di questi modi nella lingua ittita; al contrario, le particelle isolate esprimevano la modalità. I risultati del progetto mostreranno la via diacronica della modalità espressiva e la possibilità di ricostruire questa categoria per la protolingua indoeuropea.
Obiettivo
This proposal investigates the original meaning and uses of the particles án and ken in the earliest Greek texts (epic and lyric poetry and inscriptions, VIII-VI BC, there are no examples in Mycenaean, XIII BC) and their interaction with mood and modality, the use of the particles man, san and kan in the Old-Hittite texts (1650-1450 BC) and the comparison between the particles in Greek and Hittite, and to what extent the subordination plays a role in the use of the Greek particles. The use of the modal particle án with the different moods is strictly regulated in Classical Greek (V-IV BC), but epic and lyric Greek, and other dialects án, use ken or ka, and the rules seem less rigid. So far no study addressed the use of these particles in the oldest Greek texts. I gather the data, determine if they are secured by the metre, tag and catalogue them per tense, mood, type of sentence (negative, affirmative, main clause, subordinate and type of subordinate clause) and type of text (narrative, speech) and analyse the use(s). While Greek has a rich system of moods and particles, Hittite has only two moods and conveys the non-realis meaning through the particle man, but also san and kan can specify the verb. Kan is said to be related to ken and becomes the default particle in later texts replacing san, but in Old-Hittite texts san is more common. The original meaning of san and kan is debated. I gather the instances of kan and san, catalogue them per text and sentence type, and investigate the meaning. Then I compare the use of these particles with verbs to Greek ken. Finally, I investigate the link between the Greek particles and subordination. The particles are attested more in subordinate than in main clauses and in some subordinate clauses they are used more often than in others. There are two questions: were the particles used as subordination markers or can the paratactic origin of the subordinate constructions explain their use.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
37129 Verona
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.