Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social Inclusion and the Political Economy of Education: Building Social Capital in Ethnic Diversity

Descrizione del progetto

L’istruzione pubblica al servizio della coesione sociale in comunità etnicamente diversificate

Il fenomeno dell’immigrazione non aumenta solo la dimensione della popolazione dei paesi ospitanti, ma anche la diversità demografica. Se gestiti in modo corretto, i cambiamenti rapidi nella composizione etnica non si tradurranno in conflitti e polarizzazione. In questo contesto, il progetto INCLUSION, finanziato dall’UE, farà leva sul potere dell’istruzione pubblica per realizzare azioni politiche basate su prove e creare comunità etnicamente diversificate contraddistinte dall’inclusione e dalla tolleranza, anziché dalla segregazione e dai conflitti. Il progetto attuerà due interventi didattici che comprenderanno due studi controllati randomizzati su larga scala, della durata di quattro anni, rivolti a bambini e bambine della scuola primaria e post-primaria. I risultati ottenuti saranno utili per la progettazione di politiche educative efficaci improntate sulla coesione sociale in zone caratterizzate da una forte presenza di persone immigrate.

Obiettivo

Human migratory flows are currently at an unprecedented scale. The majority of these flows concern forced displacements, turning into long-term settlements in host countries, making ethnic diversity a permanent feature of our societies. Managed incorrectly, rapid changes in ethnic composition can harm host communities social capital and give ways to ethnic conflicts and polarization. Given that immigration will remain an inevitable global reality for the foreseeable future, designing and implementing inclusive social policies emerge as pressing policy imperatives. Leveraging the power of public education, the overarching goal of the proposed study program is to offer evidence-informed policy actions to help build ethnically diverse communities characterized by tolerance and inclusion rather than conflict and segregation.

The proposal builds on a decade long research agenda to implement and test two uniquely designed educational interventions, one mitigative, the other preventative in nature. These interventions will involve two large-scale randomized controlled trials (RCTs) to be run in parallel for four consecutive years. The first study concerns a unique educational action to mitigate ethnic tensions and conflict in at-risk post-primary schools. The second study involves a pedagogical transformation intervention targeting primary school children who will progress into the post-primary schools targeted in the first study. Both RCTs are novel with respect to the content and delivery of the interventions, comprehensiveness of outcomes to be measured, sample size, and long-term follow-up opportunity. The results of this research program will: (i) generate much-needed evidence to design effective educational policies aiming at building social cohesion in communities afflicted by mass migratory flows, (ii) unravel for the first time the causal role of public education in raising tolerant and inclusive generations, free from ethnic conflict and segregation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BILKENT UNIVERSITESI VAKIF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 755 000,00
Indirizzo
ESKISEHIR YOLU 8 KM
06800 BILKENT ANKARA
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
Batı Anadolu Ankara Ankara
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 755 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0